|  | 
| Nota 
          Biografica di Carlo Nati Abstract: 
           Dal 01 settembre 2004 sino al 31 agosto 2007 e’ stato comandato presso il Ministero della Pubblica Istruzione, dipartimento programmazione ministeriale per la gestione ministeriale del bilancio, delle risorse umane e dell'informazione - direzione generale area gestionale ed organizzativa, compreso il supporto informatico. Dal 01 Settembre 2007, con decreto M.P.I., ufficio scolastico regionale per il Lazio direzione generale ufficio VIII prot. n° 4498/1 del 15/06/2007 che dispone l’utilizzazione in posizione di semiesonero dalla scuola, svolge i compiti di supervisione del tirocinio presso la SSIS Universita’ degli studi di Roma “Roma Tre” per gli anni scolastici 2007/08 e 2008/09 indirizzo Arte e Disegno classe di concorso A061, in quanto vincitore di concorso. Collabora col gruppo di ricerca EgoCreaNet laboratorio ricerca educativa Universita' di Firenze. Attualmente la SSIS Universita' del Lazio gli ha anche affidato il corso A061 Storia dell'Arte (Cd. AD-1/C) con erogazione modalita' on line. E’ 
          co-moderatore della mailing list didaweb dw-artis: arte e discipline 
          artistiche, fa parte del gruppo di redazione di e-didablog, 
          di e-didateca "Catalogo nazionale dei prodotti video e multimediali 
          delle scuole" a cura del M.P.I. ed e’ membro della giuria 
          on line del Pirelli Award 2007 e del comitato di valutazione del mediashow08 
          [X EDIZIONE MEDIASHOW OLIMPIADE DELLA MULTIMEDIALITA']. E’ intervenuto come relatore in convegni, seminari ed ha preso parte al progetto collaborativo di ricerca sulla didattica della matematica - facoltà di matematica Università Sapienza, Roma [convenzione CARFID - MIUR a.s. 2001/2002] Ha collaborato col C.I.R.D. Universita' di Trieste ed ha fatto parte dell'Xplora Teachers Group, progetto europeo dell'educazione scientifica ed il 17 giugno 2006; e’ intervenuto presso il CERN di Ginevra con il workshop using Xplora: chats in nursery schools. E’ membro del Nucleo Operativo per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica ed ha ricevuto incaricato da parte del ministero per un comitato di controllo sull'e_learning nella pubblica amministrazione. Manuale 
          di descrittiva on line  Invisibilmente 
          SSIS blog web-x 
          architettura blog web-x 
          design .:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._ .:*~*.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:. Web-X è un’iniziativa MIUR nata nel 2005 al fine dei favorire l’uso consapevole delle ICT nel campo dell’istruzione, della cultura e di incoraggiare la creazione di progetti dotati di un eccellente contenuto pedagogico. Il marchio Web-X viene assegnato in occasione del decimo compleanno del Piano Nazionale MIUR “Web-X” solo ai progetti blog didattici di buona qualità che sono ancora attivi nel 2015. .:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._ .:*~*.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:._.:*~*:. 
 | 
|  | 
| Bio data: Graduated 
          in Architecture from the Universita' "La Sapienza" Roma, and holds a 
          degree in 'Audiovisual and Multimedia Communication Technologies' from 
          Universita' degli Studi di Ferrara. He teaches geometry, architecture 
          and interior design at Liceo Artistico Statale. He is also in charge 
          of supervising teacher training students specializing in Art and Design 
          at SSIS, Universita' del Lazio. Within the Planning Department of the 
          Ministry's General Board, he was in charge of budget management, human 
          resources and information technologies, coordinating the management 
          and organizational aspects thereby involved. He also collaborates with 
          the research group EgoCreaNet, 
          Laboratorio Ricerca Educativa (Educational Research Laboratory) at Universita' 
          di Firenze and in Xplora - the European 
          portal for science education. He is member of Working 
          Group for development of Scientific and Technological Knowledge Italian 
          Ministry of Education, University, Art, Public Administration  
 | 
|  | 
| 
 Alcune pubblicazioni, anche on line: Nati C. (1998) "Le Proiezioni Ortogonali” Pubblicazione cartacea piu’ CD-ROM interattivo, a cura della casa Editrice Kappa, Roma, 1998 - ISBN : 88-7890-289-6 Nati C. (1998) Inserto stampa relativo a "Le proiezioni ortogonali" pag. 71 Pubblicazione Europrix 1998 MultimediArt Sezione Knowledge and discovery Nati C. 
          (1999) Inserto on line "Sessioni di disegno automatico 
          con rappresentazioni di elementi bidimensionali (software minicad, autocad), 
          e modellazione solida di elementi geometrici 3D (software ZOOM)” Nati C. 
          (1999) Inserti on line "Sito e CD per lezioni interattive 
          di supporto alla didattica” Nati C. (200) Pubblicazione su web di "libro di testo interattivo" a partire dall'anno scolastico 2000/2001 con delibera di approvazione da parte del CdD Nati C. (2001) "Libro di testo in rete" Tecnologie didattiche e scuola: Atti del Convegno TED a cura di Donatella Persico, Carlo Nati, da pp. 398-405 Nati C. (2001) Eschola: Esperienza TOP 100 segnalata tra i favoriti "insegnanti, formatori, ricercatori e altri con una grande e significativa esperienza nel campo delle nuove tecnologie nell’educazione hanno scelto i loro esempi favoriti. Da questi potranno imparare e trar beneficio scuole e insegnanti di tutta Europa" Nati C. (2002), realizzazione di "CD interattivo per l'orientamento a scuola", Liceo Artistico Statale di Latina Nati C. (2002), "Ambiente integrato per la formazione in rete" - pubblicazione on line PuntoEdu Formazione per i neo docenti - INDIRE (ex BDP) Manuale di descrittiva on line Giannini L. - Nati C. (2002) "Le attività di discussione in rete: componenti comunicative e partecipative" On line education Formare in rete, casa Editrice Franco Angeli: ISBN 88-464-3343-2 Consorzio interuniversitario ForCom, Milano 2002, pp. 112/137/ 181/227 Barra M., De Vita M., Nati C. (2002) "Problem solving, Problem posing ricerca di strategie e interpretazione dei risultati", Rivista di matematica e didattica Progetto Alice 2002, Volume III n° 9, pp.413-439 Barra M., De Vita M., Nati C. (2002) Produzione di un report pubblicato a cura del CARFID nel settembre 2002 relativo all’attività di ricerca sul tema “Problem solving e problem posing, dalla scuola elementare all’ingresso all’università” Nati C. (2002) "Manuale di prospettiva on line" Atti del Convegno Medi@tando Bellaria Igea Marina, 11-13 aprile 2002 - Nati Carlo, pp. 338-348 Effemeridi: stelle, ancore e orizzonti Nati C. (2003) "L'immagine -materiale e psichica- e la didattica disciplinare" TED-DIDAMATICA, Genova, atti del convegno pp. 503-510 Barbarulo M. - Cavalieri D. - Cillo D. - Giannini C. - Giannini L. - Gronchi S. - Manzelli P. - Nati C. - Nasticò A. - Rinaudo G. (2003) "Progetto Skill Shortage" TED-DIDAMATICA, Genova, atti del convegno pp.131-138 Nati C. (2003) "Internet ed il personale scolastico: TIC e professione docente" Appendice ottava pp.XL-XLV - Pubblicazione “Un ragno per amico - indicazioni alle scuole per usare bene e in sicurezza internet e le LAN” - n. 7 della collana “Quaderni - strumenti per la scuola” del MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Manzelli P. e Nati C. (2003) "Net Learning: modelli reticolari di condivisione della conoscenza" partecipazione in qualità di collaboratore del prof. Paolo Manzelli (LRE Università di Firenze) in relazione alla stesura dell'articolo "Dinamiche cognitive di trasformazione e senari mentali per l'innovazione" progetto FueL Future e-Learning del 10/12/2003 Nati C. (2003) articolo on line "Non ho tempo " n° 4 FadZine Giunti in-arrivo Nati C. (2004) e-learning: qualità e knowledge menagement: "Presupposti sistemici per la progettazione di un ambiente blended dedicato all'istruzione universitaria" Atti Didamatica 2004 Nati C., p. 863-886 Nati C., Giannini L., Colombi A.E. (2004) "Primi passi nella cibernetica: Robot e mattoncini in un viaggio dal Liceo alla Scuola dell’Infanzia" Atti del convegno 2004 expo eLearning Ferrara Nati C., Giannini L., Manzelli P. (2004) "Analisi sistemica: Web Forum ed attività in rete" E-learning e formazione del personale MIUR a cura dell'Università degli Studi di Urbino, Form@re n. 29 settembre 2004 - © Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. - ISSN: 1825-7321 Registrazione presso il Tribunale di Trento n 1086 del 16/05/2001 Giannini L. - Nati C. (2004) "From patchwork to machine. Real children learn in the virtual world" p. 135-148 Universita' degli studi del Molise "Neothemi ICT and Communicating Cultures" - Aracne Editrice s.r.l. ISBN 88-7999-971-0 Nati C. (2005), "Tanti piccoli e liberi pensieri…" - pubblicazione on line PuntoEdu Riforma Area Informatica: Costruire ipermedia - INDIRE Nati C. (2005), "Costruire microrobot e programmarli" - pubblicazione on line PuntoEdu Riforma Area Informatica: Costruire ipermedia - INDIRE Nati C., Giannini L. (2005) “Apprendimento per modelli e personalizzazione della didattica" Sommario lavori Sie-L 2° congresso nazionale "e-Learning: persone, sistemi, organizzazioni" Firenze 9-11/11/2005 pp.46-47 Nati C., Giannini L., Colombi A.E. (2006) "Primi passi nella cibernetica" expo eLearning Ferrara Nati C. 
          (2006), "Presupposti sistemici per la progettazione di 
          un ambiente blended dedicato all'istruzione universitaria" 
          - atti pubblicati da Armando Editore 2006 “E-LEARNING FORMAZIONE 
          MODELLI PROPOSTE” a cura di Piero Crispiani e Pier Giuseppe Rossi, 
          rif. seminario di studi su E-Learning: formazione, modelli e proposte, 
          promosso e organizzato dalla Facoltà di scienze della Formazione 
          dell’Università degli Studi di Macerata, Abbazia di Fiastra 
          (MC) 1-2 aprile 2004 - c) ambienti di apprendimento, pp 471-480 - ISBN 
          8883588878  Nati C. (2006) "Prende, dare... imparare" Ambienti di apprendimento e costruzione collaborativa - Form@re n. 42 febbraio 2006 - © Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. - ISSN: 1825-7321 Registrazione presso il Tribunale di Trento n 1086 del 16/05/2001 Nati C., Paoletti G, Giannini L. (2006) “Il nuovo kit dello studente universitario" Sommario lavori Sie-L 3° congresso nazionale "e-Learning: persone, sistemi, organizzazioni" Roma 12-14/07/2006 p.10 Nati C. (2007) “Orientamento nella scuola superiore e competenze tecnologiche minime per accedere all’università, “Ovvero, perché è necessario introdurre le ICT all’interno dei percorsi disciplinari della scuola superiore" PuntoEdu INDIRE, Materiale di studio per FOR G. Paoletti, C. Nati (2007) “Il blended nell'insegnamento in presenza: il caso degli studenti non frequentanti" Padova 02-03 febbraio 2007: Convegno "Verso una nuova qualità dell'insegnamento e apprendimento della Psicologia" coordinato da Donatella Cesareni. Giannini L., Nati C., (2007) “Progetto di Ricerca-Azione, Didattica e Robotica" ne' I Quaderni del centro intermedia numero 3 "Il costruzionismo pedagogico di S.Papert - Logo, micromondi e microrobotica, una guida per un utilizzo didattico della tecnologia in classe" p.105-107 Fortunato M., Poli S., Di Bella A., Nati C., (2007) “Elementi funzionali alla pianificazione dell'obbligo scolastico" - Rassegna dell'Istruzione, bimensile dell'informazione scolastica delle Regioni - sett. ott. 2006/2007 anno IXI n° 1 Le Monnier p.24-30 Giannini L., Nati C., (2007) "Immagine, modelli iconici e modellazione della realtà" - Je-LKS Journal of e-Learning and Knowledge Society vol 3 n° 1 2007 Febbraio - Giunti p.119-128 ISSN 1971-8825 - ISSN 1826-6223 Nati C., Giannini L. (2007) "Report PENCIL Science Teachers Conference" - Technopolis Mechelen, Belgio 14-16 Giugno 2007 Nati C. et al. (2007) "Rob & Ide... operazione ignoto trasformer" - Atti del IV congresso della Societa' italiana di eLearning [Sie-L], Macerata 3-6 Luglio 2007, p 151-153 Giannini L., Nati C., Gisella P. (2007) "Studiare dal web all’università: l’uso di schemi e risorse online", Studiare dal web: vecchi e nuovi quesiti Form@re n. 51 giugno 2007 © Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. - ISSN: 1825-7321 Registrazione presso il Tribunale di Trento n 1086 del 16/05/2001 Paoletti G., Nati C. CKBG (2007) "Studiare con il Podcast. Efficacia dei materiali on-line nella didattica universitaria" in TECNOLOGIE EMERGENTI E COSTRUZIONE DI CONOSCENZA a cura di M. Beatrice Ligorio e Stanislao Smiraglia - Sessione tematica Telematica e formazione: strumenti e riflessioni - ISBN: 978-88-89543-80-1 Nati C. (2007) “Un Sistema "blended" dedicato alla formazione Universitaria” iGeL - il Gionale dell'eLearning - Anno 2 numero 4 -Reg. Trib. di Ancona 8/07 reg.per. 1675 RCC - ISSN 1971-9604 - Dir. responsabile: Marcello Giacomantonio - Condirettore: Paolo Frignani - Editore Wbt.it Srl - Ancona (Italy) - www.wbt.it Nati C. et al. (2007) "Da Robot @ Scuola a Rob & ide: viaggio in prospettiva", Form@re n. 53 novembre/dicembre 2007 - ISSN: 1825-7321 Registrazione presso il Tribunale di Trento n 1086 del 16/05/2001 Nati C., (2009) "I “se” della sicurezza", Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2009) “L’atmosfera è casa nostra”: un meteorologo a scuola", Carlo Nati intervista Paolo Sottocorona: “Scoprire i meravigliosi e un po’ misteriosi meccanismi dell’atmosfera forse aiuta ad apprezzarla di più, e magari avere qualche remora a inquinarla ancora di più.” - Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Giannini L., Nati C., (2009) “Cos’è la creatività?", Linda Giannini e Carlo Nati intervistano Paolo Manzelli, Docente di Chimica Fisica all'Università di Firenze e Direttore del Laboratorio di Ricerca Educativa EGO-CreaNet - Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2009) "Documentare il percorso di formazione iniziale dell’insegnante: uno strumento di autovalutazione e di valutazione", pp 47-59 di “Strumenti e processi per una valutazione autentica dell’insegnamento a livello europeo” Nati C., (2010) "Auguri, Education 2.0, e buon convegno!", Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Giannini L:, Nati C., (2010) “Non ho tempo”: intervista ad Ansano Giannarelli" [prima parte] - [seconda parte] - Linda Giannini e Carlo Nati intervistano il regista Ansano Giannarelli - Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2010) “Esperienza, documentazione ed emozione: il convegno continua", Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2011) “Baby-flash", Carlo Nati intervista Betty Liotti, mamma 2.0, sviluppatrice di Learning Object. - Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2011) "Matite digitali", Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano L.Giannini, E. Micheli, C. Nati, F. Operto, F. Ferreira (2011] "Pinocchio 2.0: A recording methodology for vertical educational robotics experiences" - Atti DIDAMATICA 2011 ISBN 9788890540622 Nati C., Giannini L., (2012) "Web e trasformazione dei modelli educativi" secondo Carlo Infante - Linda Giannini e Carlo Nati intervistano Carlo Infante: i “nativi digitali” e i media interattivi, le problematiche dello scontro generazionale, il futuro dell’educazione. Perché “imparare giocando” è possibile, e sul web ancora di più Education 2.0 Testata registrata presso il Tribunale di Milano, registrazione n. 262 del 3 giugno 2009. © RCS Libri S.p.a. – Div. Education - Via Mecenate n. 91 - 20138 Milano Nati C., (2012) “Disegno - Architettura e arte, eserciziario, Edizione mista, La Nuova Italia – ISBN 978-88-221-7254-9 Nati C., (2012) attivita’ autoCAD (simulazioni e procedure) nel volume unico Disegno, Architettura e arte Secchi, R, Valeri V. – ISBN 978-88-221-7423-9 Nati C., (2012) attivita’ autoCAD (simulazioni e procedure) nel volume 1 Disegno, Architettura e arte Secchi, R, Valeri V. – ISBN 978-88-221-7255-6  Nati C., 
          (2012) attivita’ autoCAD (simulazioni e procedure) nel volume 
          2 Disegno, Architettura e arte Secchi, R, Valeri V. – ISBN 978-88-221-7422-2    Giannini 
          L., Nati C. - How to build a statistical model Profilo 
          anche su LTE Unifi  co-coordinatore nazionale del progetto di cui alla pubblicazione (2009) WHITE PAPER Women and ICT - Why are girls still not attracted to ICT studies and careers? a cura di A. Gras-Velazquez, A. Joyce & M. Debry 
 | 
|  |