FINALITA’ 
              FORMATIVE 
            
               | 
         
         
           | 
         
         
            
            OBIETTIVI 
              GENERALI TRASVERSALI 
            
              - Utilizzare 
                il linguaggio in forma creativa.
 
              - Promuovere 
                lo sviluppo del pensiero narrativo.
 
              - Sviluppare 
                il pensiero logico.
 
              - Acquisire 
                gli strumenti necessari allo sviluppo del pensiero critico.
 
             
               | 
         
         
           | 
         
         
            
            CONTENUTI 
            Prendendo 
              spunto dalla storie inventate dai genitori con protagonisti degli 
              animali e dopo la visita guidata ad una fattoria, l ’ interesse 
              sarà focalizzato, appunto, sugli animali per: 
            
              - leggere 
                libri di immagini 
 
              - rappresentare 
                graficamente i protagonisti e le sequenze logico-temporali delle 
                storie 
 
              - inventare 
                nuove storie 
 
              - allestire 
                una biblioteca di libri cartonati e non con protagonisti gli animali.
 
             
            I 
              contenuti del materiale necessario alla realizzazione del nucleo 
              progettuale 
            "AMICO 
              LIBRO" saranno ispirati ai seguenti 
              criteri: 
              (http://www.descrittiva.it/calip/97_98_mat_story_cinque.html)  
             
              - VALIDITA’,
 
              - SIGNIFICATIVITA’,
 
              - INTERESSE,
 
              - APPRENDIMENTO.
 
             
               | 
         
         
           | 
         
         
            
            OBIETTIVI 
              TRASVERSALI AGLI ALTRI CAMPI DI ESPERIENZA 
              
            
    | 
         
         
           | 
         
         
          |     
            Il 
              corpo e il movimento  
             
              
                - Promuovere 
                  la presa di coscienza del proprio corpo 
 
                - Sviluppare 
                  le capacità di discriminazione delle proprietà 
                  percettive degli oggetti 
 
                - Controllare 
                  gli schemi dinamici e posturali di base 
 
                - Padroneggiare 
                  l’interazione motoria 
 
                - Sviluppare 
                  una positiva immagine di sé
 
               
             
            
            Lo 
              spazio, l’ordine e la misura 
             
              
                - Capacità 
                  di raggruppare, ordinare misurare 
 
                - Sviluppare 
                  la capacità di porre in relazione, di formulare previsioni 
                  e di fare prime ipotesi 
 
                - Favorire 
                  l’orientamento spaziale e l’acquisizione di rapporti topologici 
                  
 
                - Stimolare 
                  la capacità di progettare, inventare, creare.
 
               
             
            
            Le 
              cose, il tempo, la natura 
             
              
                - Riconoscimento 
                  dell’esistenza dei problemi e delle possibilità di affrontarli 
                  e risolverli 
 
                - Abitudine 
                  a riconoscere le proprie difficoltà e a domandare 
 
                - Disponibilità 
                  al confronto 
 
                - Rispetto 
                  per tutti gli esseri viventi e interesse per le loro condizioni 
                  di vita 
 
                - Apprezzamento 
                  degli ambienti naturali 
 
                - Sviluppare 
                  la capacità di argomentazione logica per spiegare gli 
                  eventi
 
               
             
            
            Forme, 
              messaggi e media 
             
              
                - Accogliere 
                  ed usare, il più consapevolmente e correttamente possibile, 
                  i linguaggi corporei, sonori e visuali 
 
                - Porre 
                  le basi per lo sviluppo di una creatività ordinata e 
                  produttiva 
 
                - Passare 
                  da un codice espressivo all’altro 
 
                - Impadronirsi 
                  delle forme codificate dei linguaggi non verbali
 
               
             
            
            Il 
              sé e l’altro 
             
              
                - Riconoscere 
                  il diritto ad altre idee ed opinioni 
 
                - Rafforzare 
                  la capacità di cooperare in vista di un obiettivo comune 
                  
 
                - Rispettare 
                  le regole 
 
                - Interagire 
                  correttamente con i compagni 
 
                - Sensibilizzare 
                  al rispetto degli animali e del loro habitat 
 
                - Riconoscere 
                  ed esprimere sentimenti ed emozioni 
 
                - Assumere 
                  comportamenti di rispetto nei confronti delle proprie cose e 
                  di quelle altrui 
 
                - Stimolare 
                  l’acquisizione della sicurezza di sé e il superamento 
                  delle proprie inibizioni
 
               
             
             | 
         
         
           | 
         
         
          | 
             STRATEGIE 
              DIDATTICHE 
            ATTIVITA’ 
              DELL’INSEGNANTE 
            a) 
              Scelta del materiale 
             
              
                - Presentare 
                  libri sconosciuti per stimolare l’esplorazione delle figure 
                  ed attivare la curiosità con stimoli nuovi 
 
                - Immagini 
                  percettivamente forti 
 
                - Struttura 
                  delle storie che riprenda lo schema tipico della fiaba 
 
                - Caratteristiche 
                  grafiche essenziali e molto riconoscibili
 
               
             
            b 
              ) Comportamento verbale 
             
              
                - Uso 
                  della tecnica del rispecchiamento 
 
                - Astensione 
                  da ogni interpretazione 
 
                - Atteggiamento 
                  non valutativo 
 
                - Formulare 
                  domande durante la lettura del testo per favorire la ristrutturazione 
                  delle informazioni 
 
                - Stimolare 
                  alla comprensione attraverso i collegamenti e le inferenze 
 
                - Svolgere 
                  una funzione coesiva riprendendo e sottolineando gli interventi 
                  dei bambini 
 
                - Sollecitare 
                  i bambini a precisare, approfondire, a rendere più esplicito 
                  e comprensibile il proprio dire 
 
                - Fornire 
                  delle regole di conduzione delle conversazioni - discussioni 
                  
 
                - Mantenere 
                  la coerenza e pertinenza all’argomento di cui si sta parlando 
                  
 
                - Non 
                  intervenire con la soluzione del problema in discussione 
 
                - Sollecitare 
                  gli scambi argomentativi tra i bambini 
 
                - Stimolare 
                  l’attenzione dei bambini sugli aspetti formali o convenzionali 
                  del linguaggio (lessicali, fonologici, sintattici, semantici), 
                  al di là del significato comunicativo rivestito da essi 
                  
 
                - Favorire 
                  la produzione di ipotesi e il confronto tra ipotesi diverse 
                  
 
               
             
            Utilizzare 
              strategie di verifica della comprensione quali il raccontare, il 
              riassumere, l’elencare luoghi e personaggi presenti nel testo, la 
              discussione tra interpretazioni diverse o stimolando proposte di 
              altri possibili finali.  
            Formazione 
              di gruppi   | 
         
       
         | 
  
   
     
      
      © 
        Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 
        1994-1995  
        Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma 
        o mezzo, senza citare la fonte. 
        All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any 
        means, without mention of this source.  
        Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja 
        asili yake hii.  
        Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn 
        formo au per kiu ajn metodo,  
        sen mencii ci tiun fonton.  
       |