|   (da 
                una interazione e-mail) 
              Cari 
                Carlo e Linda, 
              mi 
                e' capitato di leggere in rete una breve nota sulla utilizzazione 
                del telefono cellulare, nella quale, rifacendosi ad un TEST della 
                Bradford University, si nota che il 
                cellulare può migliorare l'uso della "memoria a breve termine" 
                negli uomini, ma si afferma che "curiosamente cio' non accade 
                per le donne". 
                http://www.portel.it/news/news2.asp?news_id=7942 
              Volendo 
                realizzare il Progetto LRE/EGO-CreaNET "Creative Thinking", questa 
                nota mi ha incuriosito. Una risposta intuitiva deriva dal fatto 
                che e' noto che le femmine hanno un cervello piu' piccolo relativamente 
                ai maschi, e che una delle ragioni di tale diversita' e' dovuta 
                al fatto che le femmine hanno una dimensione maggiore di materia 
                grigia che non di materia bianca. 
              Quest'ultima 
                infatti e composta da assoni che correlano a distanza le attivita' 
                neuronali e sono coperti da una sostanza bianca la "mielina" che 
                avvolge le fibre nervose per evitare dispersioni dei campi bio-elettrici 
                nel cervello.  
              vedi: 
                 
                http://www.mielina.org/Miel/ch.2/home2.html 
                http://utenti.lycos.it/gasco/id155.htm 
              Le 
                donne -pertanto- hanno piu' elevati contatti interneuronali di 
                vicinato dovuti all'azione dinamica delle dendriti. 
                http://www.unsitoperte.it/enciclo/IndiceArgomento.asp?Argomento=Nervoso&Codice=100 
              Questa 
                diversita' potrebbe agire nella differenza sopra notata che conduce 
                a far ritenere un diverso approccio nei sistemi di elaborazione 
                delle memorie tra uomo e donna. Una sperimentazione nella scuola 
                di tali ipotesi e dati potra' essere utile nell'ambito del progetto 
                CREATIVE THINKING  
              Vedi: 
                http://www.descrittiva.it/calip/dna/pensierocreativo.htm 
              di 
                cui abbiamo iniziato a discutere nell'ambito della lista CKBG; 
                saro' 
                lieto pertanto di avere la vostra opinione in proposito. 
              PS: 
                anche questo messaggio puo' essere introdotto in lieta CKBG. 
              Un 
                caro saluto. Paolo 
               
                Paolo Manzelli Firenze 19/LUGLIO 2003 
               ----------------------------------------------------------------------------- 
               Director 
                of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI  
                http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html 
                Education 
                Research Laboratory / EGO-CreaNET 
                Firenze - Italia  |