|    
           
      
         
          |   Lunedì 
              13 AM  
            
             | 
         
         
          |    9.00 
               
                | 
            Presentazione 
              del seminario   | 
            
              Preside 
                R.Gori 
                I.P. 
                "Matteotti"  
              | 
         
         
          |   9.30 
                | 
            La 
              didattica multimediale   | 
            Prof. 
              R.Maragliano 
              Università 
              Roma   | 
         
         
          |   10.15 
                | 
            Il 
              progetto Multilab ed il programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 
                | 
            | 
         
         
          |   11.15 
                | 
            Intervallo 
                | 
            -----  | 
         
         
          |   12.15 
                | 
            Presentazione 
              del modulo dell'Università di Roma   | 
            Prof. 
              R.Maragliano  
              Università 
              - Roma   | 
         
       
        
      
         
          |   Lunedì 
              13 PM Ore 15.00 - 19.00  
                | 
            
              Relazione 
                in plenaria 
              
                -  
                  
le 
                    tecnologie didattiche 
                 
                -  
                  
il 
                    software didattico 
                 
                -  
                  
telematica 
                    e cooperazione educativa  
                
              | 
            | 
         
       
        
      
         
          |   | 
            
              9.00 
                - 13.00 
              15.00 
                - 19.00 
              | 
            | 
         
         
            
               
                Quattro sale tematiche  
                in ciascuna delle quali sarà sviluppato un laboratorio 
                su uno dei seguenti temi: 
              
                - il 
                  software didattico;
 
                - telematica 
                  nella didattica: elementi di progetto ed esperienze
 
                - accesso 
                  all'informazione e comunicazione interpersonale
 
               
              I 
                quattro gruppi ruoteranno ogni mezza giornata 
              nelle 
                quattro sale, 
              rimanendo 
                per mezza giornata nella stessa sala  
                   | 
         
       
        
      
         
          |   Mercoledì 
              15 
               
            
             | 
         
         
          |   9.00 
              - 10.00 
                | 
            
              Plenaria 
              La 
                multimedialità nella scuola 
              Guidelines 
                metodologiche    | 
            
              Dott. 
                A.Calvani  
                Univ. 
                Firenze  
              | 
         
         
          |   10.00 
              - 13.00   | 
            Laboratorio: 
              gruppi di lavoro   | 
            Equipe 
              Univ. Firenze   | 
         
         
          |    
               
            La 
              "paura del computer":  
              come 
              favorire la familiarizzazione dell'insegnante inesperto  
                | 
         
         
          |   Durante 
              le giornate di Giovedì e Venerdì 
              i 
              gruppi di lavoro rimangono nella stessa sala 
              con 
              gli stessi coordinatori  
                | 
         
         
          |   Mercoledì 
              15 
               
            
             | 
         
         
          |   15.00 
              - 16.00   | 
            
              Plenaria 
                 
              Tipologie 
                della multimedialità  
                   | 
            ----  | 
         
         
          |   16.00 
              - 19.00   | 
            
              Laboratorio 
                - Gruppi di Lavoro 
              Reading 
                ed editing multimediale nell'attività di classe  
               | 
            
              Equipe 
              Università 
                Firenze    | 
         
       
        
      
         
          |   Giovedì 
              16 AM 
            
             | 
         
         
          |   9.00 
              - 10.00 
                | 
            
              Plenaria 
              La 
                multimedialità nella scuola 
              Guidelines 
                metodologiche    | 
            
              Dott. 
                A.Calvani  
                Univ. 
                Firenze  
              | 
         
         
          |   10.00 
              - 13.00   | 
            Laboratorio: 
              gruppi di lavoro   | 
            Equipe 
              Univ. Firenze   | 
         
         
          |    
               
            La 
              "paura del computer":  
              come 
              favorire la familiarizzazione dell'insegnante inesperto  
                | 
         
         
          |   Durante 
              le giornate di Giovedì e Venerdì 
              i 
              gruppi di lavoro rimangono nella stessa sala 
              con 
              gli stessi coordinatori  
                | 
         
         
          |   Venerdì 
              17 AM  
            
             | 
         
         
          |   9.00 
              - 10.00  | 
            
              Plenaria: 
                Tecnologie e paradigmi educativi  
                 
              | 
            Prof. 
              B.M.Varisco 
              Università. 
              Padova    | 
         
         
          |   10.00 
              - 13.00   | 
            
               
                Laboratorio  
                Gruppi di Lavoro 
              Reading 
                ed editing multimediale nell'attività di classe (continuazione) 
                 
              | 
            
              Equipe 
                Università 
                Firenze  
              | 
         
         
          |   Venerdì 
              17 PM  
            
             | 
         
         
          |   15.00 
              - 18.00   | 
            
              Laboratorio: 
                 
                gruppi di lavoro 
              Authoring 
                multimediale 
                
                 
              | 
            Equipe 
              Università 
              Firenze    | 
         
         
          |   18.00 
              - 19.00  | 
            
               
                 
              Plenaria 
              Resoconto 
                dell'attività dei gruppi 
              Accordi 
                per l'assistenza a distanza   
             | 
         
       
        
      
         
          |   Sabato 
              18 AM 
            
             | 
         
         
          |   9.00 
              - 10.30  
                | 
            
              Plenaria 
              Presentazione 
                del modulo dell'Ist. Di Psicologia del CNR di Roma 
              | 
            
              Dott. 
                F.Antinucci Istit. di Psicologia del CNR - Roma  
              | 
         
         
          |   11-00 
              - 13.00  | 
            Plenaria  | 
            NOTED 
              Nucleo 
              Operativo 
              per 
              le T.D.   | 
         
         
          |    
               
             
              Attività 
                di autoformazione fra il primo ed il secondo seminario:  
                consegne per i tutor 
              CONCLUSIONI 
                 
                 
                   | 
         
       
        
      
         
            
               
              
                 
                  I 
                      gruppi di lavoro, durante questo primo seminario, saranno 
                      composti con il criterio della massima possibile omogeneità 
                      dal punto di vista delle prospettive didattiche e, quindi 
                      tendenzialmente per livelli scolastici. Poiché la 
                      numerosità dei vari livelli non è la stessa 
                      ed occorre formare non meno di quattro gruppi, si adotteranno 
                      le seguenti aggregazioni:   | 
                 
               
               
               
             | 
         
         
          |   | 
            
              Materne 
                di tutte le città 
              20 
                 
                 
              | 
            
              Elementari 
                di: 
              Savona, 
                Treviso, Milano, Benevento, Messina, L'Aquila, Ascoli Piceno 
              14 
                   | 
         
         
          |   | 
            
              Elementari 
                di: 
              Reggio 
                Emilia, Torino, Udine, Cremona, Latina, Perugia, Pisa, Alghero, 
                Campobasso, Cosenza 
              26 
                 
                 
              | 
            
              Medie 
                inf. di: 
              Torino, 
                Udine, Perugia, Alghero, Campobasso 
               10 
                   | 
         
         
          |   | 
            
              Medie 
                inf. di: 
              Reggio 
                Emilia, Cremona, Savona, Treviso, Milano, Ascoli Piceno, Latina, 
                Pisa, L'Aquila, Cosenza, Lecce, Napoli, Potenza, Benevento, Messina 
              30 
                 
                 
              | 
            
              Medie 
                Superiori di: 
              Cremona 
                e Cosenza 
               4 
                   | 
         
         
          |   | 
            
              Medie 
                superiori di: 
              Reggio 
                Emilia, Torino, Udine, Savona, Treviso, Milano, Ascoli Piceno, 
                Latina, Perugia, Pisa, L'Aquila, Alghero, Campobasso, Lecce, Napoli, 
                Potenza, Benevento, Messina  
              ed 
                ITC "Tosi" 
              37 
                 
                
              
              
               
              | 
            | 
         
       
        
      
  |