La scuola è in continua, costante evoluzione e l'ordinamento 
              scolastico deve garantire il corretto e ordinato svolgimento delle 
              attività didattiche e amministrative, consentendo a chi ne 
              abbia interesse di ritrovare nella norma le giuste indicazioni e 
              un completo codice di comportamento. I processi di innovazione attraversano 
              il "pianeta scuola" in un doppio senso, verticale e orizzontale, 
              obbligando Capi d'istituto, docenti, operatori scolastici, genitori, 
              componenti degli organi collegiali, studenti a ricercare e conoscere 
              le nuove prescrizioni per applicarle e per diffonderle.  
            La 
              verticalità dell'informazione nasce dall'esigenza di relazione 
              presente, più che in altri ambienti, nella scuola, in quanto 
              il raggiungimento dei risultati e un servizio di qualità 
              sono la risultante del lavoro di un gruppo, con diverse componenti, 
              mai di un singolo. L'orizzontalità si riferisce, più 
              puntualmente, ai docenti, in quanto connessa a criteri di interdisciplinarità 
              e di continuità . 
            Questa 
              rubrica si pone il fine di consentire a chi vive e lavora nella 
              scuola di seguire la normativa scolastica in un modo semplice e 
              costante. Le leggi, le circolari ministeriali, i decreti, le Ordinanze 
              sono indicate con un criterio rigorosamente cronologico e con una 
              rapida sintesi. Gli argomenti di maggiore interesse sono, poi, oggetto 
              di approfondimento e le tematiche più interessanti o, comunque, 
              di maggiore diffusione sono riportate nel loro testo integrale. 
               
            In 
              una scuola di qualità ciò che viene considerato un 
              obiettivo di particolare rilevanza da raggiungere è quello 
              di una diffusa conoscenza dei dati e delle informazioni. Si consente, 
              così, a tutti di accedere ai processi cognitivi, eliminando 
              inutili passaggi burocratici, che, talvolta, diventano sinonimo 
              di conflittualità e incertezza operativa.  
            Diventa 
              poi più facile, se non addirittura possibile, un'effettiva 
              verifica dei risultati, nell'ambito di uno scenario normativo conosciuto 
              e, conseguentemente, applicabile nella sua interezza.  
            Ci 
              si augura che una costante consultazione di questa rubrica costituisca 
              un effettivo e tangibile sistema di approfondimento. 
            Questa 
              rubrica si pone il fine di consentire a chi vive e lavora nella 
              scuola di seguire la normativa scolastica in un modo semplice e 
              costante. Le leggi, le circolari ministeriali, i decreti, le Ordinanze 
              sono indicate con un criterio rigorosamente cronologico e con una 
              rapida sintesi. Gli argomenti di maggiore interesse sono, poi, oggetto 
              di approfondimento e le tematiche più interessanti o, comunque, 
              di maggiore diffusione sono riportate nel loro testo integrale. 
               
            In 
              una scuola di qualità ciò che viene considerato un 
              obiettivo di particolare rilevanza da raggiungere è quello 
              di una diffusa conoscenza dei dati e delle informazioni. Si consente, 
              così, a tutti di accedere ai processi cognitivi, eliminando 
              inutili passaggi burocratici, che, talvolta, diventano sinonimo 
              di conflittualità e incertezza operativa.  
            Diventa 
              poi più facile, se non addirittura possibile, un'effettiva 
              verifica dei risultati, nell'ambito di uno scenario normativo conosciuto 
              e, conseguentemente, applicabile nella sua interezza.  
            Ci 
              si augura che una costante consultazione di questa rubrica costituisca 
              un effettivo e tangibile sistema di approfondimento.  
            Francesco 
              de Sanctis  
                |