| Costruiamo un anemoscopio MATERIALE OCCORRENTE: un po’ di plastilina; 
                            del cartoncino; una puntina; una cannuccia; una matita 
                            con la gomma; un bicchierino di plastica; del nastro 
                            adesivo. PROCEDIMENTO: facciamo un foro al 
                            centro del fondo del bicchierino, ci infiliamo la 
                            matita e capovolgiamo poi il bicchierino fissandolo 
                            con la plastilina. Ritaglia due triangoli di cartoncino, 
                            incidiamo le due estremità della cannuccia, 
                            inseriamo i triangoli e fissiamoli con il nastro adesivo. 
                            Infiliamo la puntina a metà della cannuccia 
                            e poi nella gomma: otterrai così la tua banderuola 
                            girevole. Usiamo una bussola per segnare il nord, 
                            il sud, l’est e l’ovest sul bicchierino e sistemiamo 
                            poi la nostra banderuola su una superficie piana all’aperto: 
                            se spira il vento, la banderuola ci indicherà 
                            la sua direzione. 
 immagine tratta da http://www.museoscienza.org/english/Leonardo/anemoscopio.htm
 
 Costruiamo 
                            un igrometro MATERIALE OCCORRENTE: una scatola 
                            alta circa 15 cm; una graffetta; un capello abbastanza 
                            lungo; del nastro adesivo; un grosso ago; un fiammifero; 
                            un piccolo peso; alcool etilico. PROCEDIMENTO: prendiamo una scatola 
                            e fissiamo sulla base superiore una graffetta in modo 
                            che fuoriesca un po’ dal bordo. A circa metà 
                            altezza della scatola, nella faccia sotto alla graffetta, 
                            apriamo la finestra e fissiamo l’ago in modo da tenere 
                            aperte le due finestrelle. Nella cruna dell’ago inseriamo ora 
                            il fiammifero, facendo in modo che aderisca alla faccia 
                            attigua della scatola. Su questa stessa faccia disegniamo 
                            una semicirconferenza il cui centro sarà proprio 
                            il punto dove il fiammifero è inserito nella 
                            cruna dell’ago. A questo punto sgrassiamo il capello 
                            lavandolo con alcol, lo facciamo asciugare e ne leghiamo 
                            una estremità alla graffetta; avvolgiamo poi 
                            il capello due o tre volte intorno all’ago e leghiamo 
                            all’altra sua estremità un piccolo peso. Il nostro igrometro è pronto. 
                            Non ci resta che graduarlo, segnando alcuni valori 
                            nel semicerchio disegnato sulla scatola.  
 immagine 
                            tratta da http://www.museoscienza.org/english/leonardo/igrometro.htm
 
 Costruiamo un pluviometro MATERIALE OCCORRENTE: 1 bottiglia 
                            di plastica trasparente e un cilindro graduato. PROCEDIMENTO: tagliamo la parte superiore 
                            della bottiglia e la infiliamo rovesciata nella restante 
                            parte inferiore, come fosse un imbuto. Misuriamo esattamente 
                            il diametro dell’imboccatura dell’imbuto e ne calcoliamo 
                            l’area ( in mm2). Il tuo pluviometro è 
                            pronto: non ci resta che metterlo all’aperto in una 
                            giornata di pioggia.  Per calcolare la quantità 
                            di pioggia caduta in un giorno, misuriamo con un cilindro 
                            graduato il volume ( in mm3) di acqua che 
                            si è raccolto in 24 ore. Divideremo questo 
                            volume per l’area dell’imboccatura dell’imbuto e otterremo 
                            la quantità ( in mm ) di pioggia caduta. 
  
 |