Domani si potrebbe fare un'altra 
                            passeggiata - disse Piero- Ma bisognerebbe 
                            essere sicuri che il tempo fosse buono… l'altra volta, 
                            per poco non ci prese il temporale in aperta campagna!
                          
                          Come si fa ad indovinare? 
                            -disse Giannino -Se avessimo il barometro… Ma non 
                            l'abbiamo; perciò è inutile pensarci. 
                            Però possiamo domandare a Gosto. I contadini 
                            hanno tanta pratica del tempo che c'indovinano quasi 
                            sempre!
                          
                          Andarono da Gosto il quale guardò 
                            un po' per aria e scrutò il cielo ed i monti 
                            d'intorno e sentenziò: Secondo me il tempo 
                            dovrebbe restare buono per un pezzo
                          
                           
                          Vedete quelle nuvoline leggere leggere 
                            che si formano e disfano subito? Se si preparasse 
                            a piovere sarebbero più scure e non si disferebbero. 
                            Del resto fate il piaced3e di andare a sentire anche 
                            la Maria che se ne intende forse più di me
                           
                          
                          La Maria era la massaia; la trovarono 
                            che rassettava la cucina e le fecero la solita domanda
                          
                           
                          Oh signorini, mi dispiace tanto! 
                            Se foste arrivati pria che tirassi giù quella 
                            ragnatela dal soffitto avrei saputo rispondere di 
                            sicuro. Ma c'è un altro modo per sapere il 
                            tempo che farà. Andiamo a vedere le rondini.
                           
                          
                          Uscirono sull'aia. Le rondini volavano 
                            altissime saettando nel cielo azzurro 
                          
                           
                          Bel tempo di sicuro! Vedete le rondini 
                            come volano in alto?
                           
                          
                          Ma che c'entrano le rondini col 
                            tempo? -disse Gianni
                          
                          C'entrano certo! -disse Piero 
                            che aveva studiato la storia naturale
                          
                           
                          Quando l'aria è asciutta i 
                            moscerini di cui si nutrono le rondini sono trasportati 
                            molto in alto e gli uccelli li devono inseguire fino 
                            lassù. Se invece l'aria è rarefatta 
                            e umida gli insetti restano bassi e così pure 
                            le rondinelle. Ti persuade?
                           
                          
                           
                          Giusto. Dunque tante che paiono superstizioni 
                            dei contadini sono, invece, cose vere.
                           
                          
                           
                          Certamente. E per la stessa ragione 
                            anche le raganelle, quelle ranocchine verdi quando 
                            vuol piovere stanno accovacciate sull'orlo dei fossi 
                            gracidando a tutto spiano; invece se l'aria è 
                            asciutta si arrampicano su per le siepi dove trovano 
                            gli insettucci di cui sono ghiotte
                           
                          
                          Ha ragione il signorino - 
                            disse Gosso, il contadino. 
                           
                          Del resto sapere che cosa dovete 
                            fare ? Prima di partire, domattina, andate a dare 
                            un'occhiata a quelle campanine che sono nel vostro 
                            giardino; quei fiorellini di colore delicato sentono 
                            il tempo in modo straordinario. Se le troverete aperte 
                            parti te pure tranquilli, se saranno chiuse, prendete 
                            l'ombrello
                           
                          
                          La mattina dopo, presto presto, Giannino 
                            andò a vedere le campanine. I bei fiorellini 
                            avevano le loro corolle lunghe e strette tutta aperte; 
                            le rondini volavano già alte per far la prima 
                            colazione; il sole spendeva nel cielo turchino e colorato 
                            d'oro lungo la linea dell'orizzonte e per tutta la 
                            giornata non si vide neppure una nuvola. 
                          
                          Paolo Monelli
                            Enciclopedia del ragazzo italiano
                            Vol sesto
                            Ed. Labor SpA Milano 1938