| “Casa delle Arti e del Gioco”
 Drizzona (Cremona)
 12 Ottobre 2003
 
  
 
         
          | 
              
                 
                  | Il 
                      laboratorio ha come obiettivo l’esplorazione dell’ambiente
 con l’uso dei cinque sensi,
 attraverso giochi ed attività creative
 fondate sulla ricerca e la cooperazione.
 
 |  |  
 
         
          |  
                
 
                 
                  | L’INCONTRO 
                      CON MARIO LODI   “Finalmente 
                      ti conosco!Di te avevo sentito parlare molto: sei proprio una persona 
                      speciale.
 Per arrivare da te, a Drizzona, ho fatto tanti chilometri, 
                      ma mi sono divertito tanto.
 Ho conosciuto la tua cagnolina, io avrei voluto farti vedere 
                      il mio gatto Leo”.
 Gianluca
 “I 
                      bambini, fin dai primi anni di vita, giocando, hanno esplorato 
                      il piccolo mondo in cui sono nati. Hanno visto, udito, toccato, 
                      odorato e assaggiato ciò che era a portata di mano. 
                      Hanno giocato con l’acqua, con la sabbia e con altri materiali 
                      e hanno così scoperto molte leggi del mondo fisico.Con quelle conoscenze hanno organizzato la loro prima cultura. 
                      Hanno fatto come gli scienziati.
 Ma ben presto i bambini e le bambine hanno cominciato a 
                      guardare il mondo attraverso la televisione, usando solo 
                      due dei cinque sensi. Hanno visto tante cose lontane e hanno 
                      trascurato le cose vicine. Eppure intorno a noi, nel piccolo 
                      mondo di un prato, di un giardino o di un muro di vecchi 
                      mattoni, è nascosta una vita intensa in ogni stagione…”
  
                      Mario Lodi – “Io e la natura”
 |    
                 
                  | Con 
                      Mario Lodi osserviamo gli alberi nel giardino della sua cascina
 
 |  
 
  
 Giochiamo 
                a scoprire....  
    
                 
                  |  
                      "Senti, 
                        senti papà!Questo profumo non ti ricorda qualcosa?"
 Tiziano
  
 |     
    
                 
                  |  
                      "Guarda, 
                        ho trovato una piccola noce!"Andrea Z.
  
 |     
 
                 
                  | IL 
                      COLORE DEI PROFUMI E DEI SAPORI  
                       
                      Ma 
                        i profumi, gli odori e i sapori possono avere un colore?Con questa domanda i bambini sono stati invitati a “dare 
                        un colore”
 ad alcune erbe aromatiche raccolte nell’orto.
 “Con Paola e Luciana abbiamo scelto il colore più 
                        adatto
 alla nostra erba aromatica, Silvia intanto scriveva le 
                        nostre
 impressioni”.
 Giorgia
 “Anche Mario ha giocato con noi facendoci tante domande”.
 Maria
 “ 
                        Secondo me il giallo è un colore forte e aspro 
                        come l’aglio”.Andrea L.
 
 
   
 |     
 
                 
                  | SALVIA 
                        
                      “Salvia 
                        officinalis” Il 
                        suo nome deriva dal latino “Salus”, salute:infatti per secoli è stata considerata una delle 
                        piante medicinali tuttofare.
 Ancor oggi si usa per vincere stati di malinconia e per 
                        curare crisi d'asma,
 per proteggere tessuti e indumenti dalle tarme e come 
                        cura di bellezza.
 Famoso il miele di salvia di alcune isole della Grecia.
 
  
 
 |   
 
                 
                  | I 
                      NOSTRI ALBERI 
                      “Insieme ai genitori abbiamo visitato la mostra “Alberi” 
                        e poi ogni bambino
 ha dipinto l’albero che aveva in mente: erano tutti diversi!
 Sono sicuro che ognuno di noi ha messo tutta la sua fantasia 
                        e il suo cuore
 nel dipingere il suo albero”.
 Tiziano
 “Vedere 
                        gli alberi con gli occhi e il pensiero dei bambini attraverso 
                        la poesia,l’immaginario narrativo e la pittura illumina il cupo 
                        scenario della Terra devastata dall’uomo.
 La mostra ALBERI è un invito a entrare nel mondo 
                        ancora incontaminato dei bambini,
 a coglierne i valori che essi esprimono.
 E’ un messaggio di amore per l’albero e la foresta e di 
                        riconciliazione dell’uomo con la natura.
 E’ uno stimolo a costruire insieme, adulti e bambini, 
                        come urgente dovere,
 una concreta cultura di responsabilità, con scelte 
                        e comportamenti
 che tengano conto degli effetti che avranno sulle generazioni 
                        a venire”.
 Mario Lodi – “Alberi”
 
  
 
 |   
 
                 
                  | "Mi 
                      sono divertita a dipingere e mescolare i colori escoprirne di nuovi. E' stato possibile perchè Lodi
 ci ha lasciato pasticciare nella sua casa.
 Penso che ad ogni bambino piacerebbe un nonno così".
 Laura
 
 |   
 
                 
                  | "Anche 
                      le mamme e i papà hanno confrontatole loro idee sui disegni con le nostre".
 Sara
 
 
 |   
 
                 
                  | "Il 
                      maestro ha commentato i nostri dipinti dicendoparole con tanta espressività".
 Giorgia
 
 
   
 
 |   
 
                 
                  |  
                      L’UOMO 
                        CHE PIANTAVA GLI ALBERI Alcuni 
                        anni fa il regista canadese Frédéric Backha girato un bellissimo film d'animazione,
 tratto dal libro di Jean Giono, “L’uomo che piantava gli 
                        alberi”.
 Nel film racconta la storia di Elzéard Bouffier,
 un pastore francese che ha dedicato tutta la sua vita
 a piantare alberi nella regione dell’alta Provenza.
 Mario Lodi e Frédéric Back si sono incontrati 
                        quest’anno a Verona
 per conoscersi e vedere insieme alcuni lavori del regista,
 vincitore del premio Oscar per i cartoni animati.
 
 
 “Nel 
                        pomeriggio anche noi abbiamo visto la videocassetta; il filmato è stato bellissimo!
 Quell’uomo ha fatto bene a piantare tanti alberi perché 
                        ha usato
 la sua vita per aiutare la natura a vivere”.
 Giulia
 
 |   
 
                 
                  | GRAZIE 
                      “Ho 
                        acquistato il libro di Cipì perché so che 
                        è una storia bella e me la voglio leggere. Lodi mi ha scritto questa dedica:
 -A Tiziano, con amicizia -“.
 
 Tiziano
 
 Caro 
                        Mario,grazie per la bella giornata “profumata d’autunno” e per 
                        averci messo a disposizione un angolo magico della tua 
                        casa.
 Il laboratorio era ufficialmente e anagraficamente rivolto 
                        ai bambini, ma come e perché resistere e non lasciarci 
                        coinvolgere dal gioco di riconoscere i profumi, gli aromi, 
                        e dalla poesia di colori che ci regalano l’autunno e il 
                        quadro di un bambino?
 Lasciarsi portare da una mano più piccola è 
                        rimettersi in contatto con quella parte bambina di noi 
                        che è la nostra forza vitale fatta di stupore, 
                        magia, allegria, gioco, creatività.
 Ed oggi abbiamo bisogno, più che mai, di vita e 
                        di forza che genera.
 Grazie e buon lavoro.
 Il 
                        “Cerchio Magico”  
 
 |  
 
 |   
  
        
           
            | NOTA:Prima di recarsi in cascina bambine e bambini hanno letto in classe:
 Mario 
                Lodi “I bambini non fanno niente per caso…alberi” Briciole di 
                NeveMario Lodi “Alberi del nostro paese” Casa delle Arti e del Gioco
 Jean Giono “L’uomo che piantava gli alberi” Salani
 Mauro Corona “Le voci del bosco” Biblioteca dell’Immagine
 A. La Spada “Sotto il segno dell’albero” Briciole di Neve
 Hanno 
                partecipato al laboratorio creativo:  I 
                BAMBINI E LE BAMBINEBertinato Laura
 Bommartini Mattia
 Ferro Giorgia
 Girardi Tiziano
 Laperni Andrea
 Menaspà Giulia
 Pastrello Marta
 Piazza Gianluca
 Tessari Sara
 Verlato Olga
 Zambaldo Maria
 Zampieri Andrea
 I 
                GENITORIDal Cortivo Valeria, Bertinato Pietro, Girardi Flavio, Bressan 
                Cristina, Ambrosi Roberta, Basso Silvia, Pastrello Renzo, Piazza 
                Giorgio, Tessari Mario, Verlato Antonio, Zambaldo Vittorio, Schifferegger 
                Patrizia, Zampieri Roberto.
 IL 
                “CERCHIO MAGICO”Bertinato Luciana, Fiore Daniela, Graziano Anna, Scrinzi Vittoria, 
                Zinnamosca Paola.
 Per 
                informazioni: “Il Cerchio Magico” – Associazione culturale, via 
                Bonincontro (Verona)045.8904308 paolazin@tiscalinet.it
 045. 7681159 lbertinato@mbservice.it
 
 |  
 |