| Istituto 
                  Comprensivo Don Milani di LatinaArticolo a cura di Giorgio M. classe 3^ A
 Scritto nella sezione G di Scuola dell’Infanzia
 Mi 
                  chiamo Giorgio, ho quattordici anni appena compiuti e frequento 
                  la classe 3^A.Da un po’ di giorni avevamo iniziato con la nostra prof.ssa 
                  di italiano, Rita Ricci e il prof. Giuseppe Patti di Ed. Tecnica, 
                  un progetto sulla robotica.
 Con la prof.ssa di italiano abbiamo letto e commentato alcuni 
                  testi tratti dal libro “Uomini e robot”.
 Successivamente gli insegnanti ci hanno proposto di scrivere 
                  dei temi, di illustrare fumetti o realizzare un manifesto che 
                  poi sarebbe andato in rete.
 L’idea del manifesto mi ha da subito affascinato e ho cominciato 
                  a creare una bozza a matita, in classe, durante l’ora di italiano. 
                  Il manifestino a matita riportava una fotografia di un robot 
                  “predator”, immagine presa da Internet, e uno slogan più 
                  volte da me rielaborato:
 
 Visto 
                  che molti miei compagni di classe avevano pensato di creare 
                  lavori a favore dei robot, io, per “uscire un po’ dalle righe”, 
                  come spesso faccio, ho pensato di mettere in risalto le problematiche 
                  della “robotizzazione” che potrebbe portare alla disoccupazione.Dopo aver realizzato il prototipo a matita ho cercato di illustrarlo 
                  al computer di casa.
 La piattaforma del mio computer è Mac e per realizzare 
                  il manifesto ho utilizzato vari programmi di grafica come Photoshop 
                  e Illustrator.
 Uso il computer da sempre, ovvero da quando avevo cinque/sei 
                  anni, perché mio padre, grafico pubblicitario, mi ha 
                  sempre portato nel suo studio a giocare con i computer.
 Mano mano che diventavo più grandicello cominciavo a 
                  fare i primi disegnini.
 A scuola, nel laboratorio multimediale, abbiamo computer Windows 
                  (12/13) e quindi non posso mostrare la mia esperienza nel campo, 
                  in quanto la differenza tra Mac e Windows è abissale 
                  perché sotto il punto di vista grafico il Mac è 
                  molto migliore, ma sicuramente sotto altri aspetti non è 
                  detto che sia meglio di Windows.
 Nell’anno 2004/2005 ho anche realizzato un filmino che riguardava 
                  un progetto ideato dalla provincia di Latina, “La famiglia”, 
                  questo filmino purtroppo non è mai stato fatto vedere 
                  né alla classe, né a nessun altro per problemi 
                  di incompatibilità tra Mac e Windows.
 Questo mi è dispiaciuto molto perché io e i miei 
                  compagni di classe, che avevano con me effettuato alcune scene 
                  e video-riprese, ci eravamo impegnati molto; per questo progetto 
                  ci siamo incontrati molte volte alla settimana, lavorando anche 
                  per pomeriggi interi.
 Tornando al progetto della robotica, stiamo già cominciando 
                  a realizzare i primi robottini con le lego e mi piace molto 
                  costruire dei robot che fanno molte cose.
 Adesso 
                  che sto scrivendo questo articolo, mi trovo nella classe di 
                  scuola materna, dove ci sono cinque computer. Sono in compagnia 
                  di molti bambini che mi hanno regalato i loro disegni “bellissimi”. 
                  Con me c’è anche il mio amico Renzo. |