|  
        
 La 
          ComunicAzione Il giornalino | 
   
    |  | 
   
    | Pag. 
        01 
        - 02 
        - 03 
        - 04 
        - 05- 06 
        - 07 
        - 08 
        - 09 
        - 10 
        - 11 
        - 12 | 
   
    | 
         
          | 
 | Edicola 
             L'edicola 
              stava vicino all'altro negozio, quello dove si vendono le sigarette 
              e stava davanti alla casa mia, nella città (di) Latina, vicino 
              alla scuola: ci aveva i vetri, stava per terra, sopra le mattonelle. 
              (L'edicola) la riconosciamo dai giornali, stavano dentro l'edicola 
              e anche fuori, attaccati al filo attaccato alle luci. Coi soldi 
              abbiamo pagato i giornali e il corpo umano, poi siamo tornati a 
              scuola e poi la maestra Luigina aveva comprato i giornalini. 
             (I 
              bambini di quattro anni) |  | 
   
    | 
         
          | Uno 
              spettacolo a scuola  È 
              piaciuto di più il pagliaccio quando ha fatto l'inchino, 
              quando aveva finito lo spettacolo, perché aveva allacciato 
              la scarpa. Si è tolto la maglietta, poi, sotto, ci aveva 
              l'altra maglietta e si è tolto la scarpa e se l'è 
              rimessa poi. Mi piaceva il pagliaccio che camminava in punta di 
              piedi e il pagliaccio ci aveva messo il dito in bocca alla bambolina. 
              Si stava ciucciando il dito perché era piccolina perché 
              si stava addormentando e poi era appena nata, si ciucciava il dito 
              suo.  
             (I 
              bambini di quattro anni) |  | 
   
    | 
         
          | Uno 
              spettacolo a scuola  Questo 
              spettacolo ci è piaciuto tanto perché ci faceva fare 
              gli indovinelli, perché stavamo tutti insieme anche con i 
              bambini di quattro anni e di tre anni, perché la statua di 
              marco si è sciolta, perché c'erano tante cose divertenti, 
              perché imitava il pagliaccio. E faceva ridere perché 
              anche così quando siamo tornati in classe abbiamo imitato 
              i pagliacci, perché è stato interessante e geniale. 
             (I 
              bambini di cinque anni)  |  | 
   
    | Pag. 
        01 
        - 02 
        - 03 
        - 04 
        - 05- 06 
        - 07 
        - 08 
        - 09 
        - 10 
        - 11 
        - 12 | 
   
    | Per 
        tornare all'inizio 
       
 | 
   
    |  | 
   
    |  |  |  |  | 
   
    | © 
        Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 
        1999-2000 Diritti riservati. Nessuna parte puņ essere riprodotta, in qualsiasi forma 
        o mezzo, senza citare la fonte.
 All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any 
        means, without mention of this source.
 Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja 
        asili yake hii.
 Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn 
        formo au per kiu ajn metodo,
 sen mencii ci tiun fonton.
 |