| Vogliamo 
              fare un po' di conti? Mi pare necessario, anche per renderci effettivamente 
              conto di cosa vuol dire "progettiamo un ambiente integrato". Prima 
              ipotesi di ambiente integrato: SITUAZIONE: 
              Scuola elementare - media con risorse limitate (fondo d'istituto 
              e progetto 1B, fondi da manifestazioni scolastiche).  
              
                Uno 
                  o due computers, possibilmente in rete			£4.000.000Scanner							£ 
                  600.000Stampante 
                  BN/colore						£ 400.000Registratore 
                  a cassette					£ 200.000Macchina 
                  fotografica						£ 700.000Tavoli 
                  da lavoro						£1.500.000 (cadauno)Materiale 
                  da disegno						£ 200.000 TOTALE								£9.100.000 	Come 
              vedete è apparentemente una cifra modesta, ma se la caliamo 
              nella realtà di tante, tantissime scuole dell'obbligo diventa 
              una somma importante e che non tutti gli istituti possono permettersi 
              di incanalare in un ambiente integrato. Si potrebbe limare qua e 
              là: togliere i tavoli da lavoro e usare i banchi unendoli, 
              si potrebbe iniziare con un solo computer, si potrebbe usare una 
              macchina fotografica più economica, arrivando così 
              ad avere un preventivo di spesa intorno ai 3.500.000 - 4.000.000. 
              Pensare più in piccolo, mi risulta difficile e notate come 
              non abbia inserito il masterizzatore che ritengo fondamentale. Seconda 
              Ipotesi di ambiente integrato SITUAZIONE: 
              Scuola elementare - media con interventi economici dell'amministrazione 
              comunale, progetto 1A, fondi da manifestazioni scolastiche.  
              
                5 
                  computers con scheda audio a 16 bit, in rete e collegati ad 
                  Internet	£10.000.000Scanner							£ 
                  600.000Stampante 
                  BN/colore						£ 400.000Impianto 
                  HI-FI						£ 1.000.000Macchina 
                  fotografica						£ 700.000Tavoli 
                  da lavoro						£ 1.500.000 (cad.)Materiale 
                  da disegno						£ 200.000Software 
                  indicato per ipertesti				£ 2.000.000Masterizzatore							£ 
                  1.000.000  TOTALE								£18.900.000 Per 
              la situazione di una scuola dell'obbligo (ma credo anche diversi 
              istituti superiori) arrivare ad un ambiente integrato con questi 
              costi è una chimera. Già si è al settimo cielo 
              quando si ha una somma del genere per il laboratorio di informatica 
              vero e proprio. Non 
              credo di avere elencato delle assurdità: sono stato abbastanza 
              contenuto nella spesa dell'apparecchio fotografico, dell'impianto 
              HI-FI e tutto sommato anche negli elaboratori, poiché ho 
              individuato il prezzo tra gli "assemblati" che sinceramente non 
              riesco ad apprezzare….Ho preventivato due tavoli da lavoro che sono 
              certamente pochi (almeno 3) e che come sapete sarebbero a carico 
              dell'amministrazione comunale per quanto riguarda le scuole dell'obbligo, 
              mentre per le scuole superiori sono a carico della Provincia. SITUAZIONE ISTITUTO 
              COMPRENSIVO con autonomia amministrativa effettiva, fondi su progetti 
              1A - 1B, fondi derivanti da progetti sull'autonomia, fondi provinciali 
              per il diritto allo studio, intervento dell'amministrazione locale, 
              fondi derivanti da progetti informatici e telematici per enti o 
              associazioni esterne.  
              
                5 
                  computers con scheda audio a 16 bit, in rete e collegati ad 
                  Internet	£10.000.000Un 
                  computer in ogni aula delle classi coinvolte nel progetto (intranet)	 
              £ 
                6.000.000  
                Impianto 
                  HI-Fi						£ 1.000.000 
                Macchina 
                  fotografica digitale					£ 700.000 
                Tavoli 
                  da lavoro						£ 1.500.000 (cad) 
                Software 
                  indicato per ipertesti				£ 2.000.000 
                Materiale 
                  base da disegno, musica e ed.tecnica			£ 1.000.000 
                Masterizzatore							£ 
                  1.000.000 
                Materiale 
                  bibliografico					£ 500.000 
                TV 
                  color con parabola						£ 1.500.000 TOTALE								£26.700.000 Non 
              male non trovate? Anche qui alcune voci di spesa sono indicative: 
              materiale bibliografico (quale, ti che tipo, di che materie?), materiale 
              base per le materie operative :dipende sempre dalle indicazioni 
              dei docenti, un milione è tanto o poco? Quante classi sono 
              coinvolte nel progetto; vogliamo evitare di mettere i computers 
              in classe? Non ho nemmeno pensato a microfoni panoramici o direzionali 
              (da £100.00 a £1.000.000). Mi 
              rendo conto che questo documento ha un contenuto freddo, ragionieristico 
              e forse forse noioso, ma per progettare (non solo a scuola) una 
              delle voci più importanti è il costo. Riprendendo 
              il discorso dell'ultima mia, fare un elenco delle cose che ci vorrebbero, 
              che sono in cima ai nostri desideri di operatori della scuola, che 
              permetterebbero un insegnamento ideale (chissà?) è 
              tutto sommato semplice, ma…chi paga? Pantalone? Inoltre siamo certi 
              che un tale spiegamento di mezzi e forze ci renderebbe più 
              creativi, fantasiosi, (noi e i nostri ragazzi)? Lapalissiano: 
              meglio averne, piuttosto che no! Piuttosto non ho ancora avuto il 
              piacere di leggere cosa fanno quegli istituti o scuole, che hanno 
              la fortuna di avere un ambiente integrato come quello della terza 
              e ultima situazione. Quale progetto hanno elaborato. A cosa servono 
              tutte quelle tecnologie? Fanno 
              attività di recupero e/o integrazione? E siamo certi che 
              per tali attività sia indispensabile una concentrazione simile 
              di materiale? Qualsiasi 
              imprenditore privato prima di buttare sul tavolo dei soldi (anche 
              pochi) vuole sapere se è proprio indispensabile, lo vuole 
              sapere subito e con un margine di errore molto stretto. Non 
              pensate male, ma il confronto col privato non è opera mia 
              ma del Ministero che ormai parla apertamente di "prodotto" "qualità 
              del servizio" "utenti e non studenti" ecc… Ecco 
              perché concludo affermando che mi è capitato di vedere 
              (o per sentito dire) di scuole dove tutto risplende e brilla di 
              laboratori, aule integrate, "strumentazioni fantascientifiche", 
              alcune che certamente si danna da fare per sfruttare al meglio tutta 
              questa abbondanza con progetti mirati, altre che "andiamo nel laboratorio 
              integrato"…qualcosa succederà. Un 
              saluto a tutti, scusate le cifre. (Giuseppe 
              Demoliti) 
             |