|   
               
                | 
                    
                       
                        |  
                            
                               
                                | A 
                                    conclusione dell’anno scolastico la documentazione 
                                    è stata riferita alle esperienze teorico 
                                    - pratiche effettuate con l’obiettivo di fornire 
                                    dati per leggere, interpretare ed elaborare 
                                    l’intero processo documentativo per passare 
                                    dalla "percezione" delle esperienze alla "consapevolezza" 
                                    di esse, alla luce dell’analisi. |  |  |  La 
              documentazione, più che mai in una scuola che interagisce 
              con altri soggetti decisionali, ha lo scopo di costruire un archivio 
              di materiali educativi per storicizzare le esperienze e per attingere 
              conoscenze dal patrimonio individuale e collettivo del Circolo. 	In 
              relazione alle istanze della continuità orizzontale e verticale, 
              la documentazione assume un significato strategico per:  
              
                fornire 
                  elementi significativi per programmare il nuovo; riflettere 
                  sul già fatto; comunicare 
                  ed informare. 	L’azione 
              educativa può ritenersi valida nella misura in cui è 
              possibile controllare il livello di apprendimento raggiunto da ogni 
              singolo bambino, tenuta presente la situazione di partenza. 
             	Osserveremo, 
              quindi, le prestazioni dei bambini relativamente alle diverse alfabetizzazioni 
              ed in vari contesti, annotando le variazioni in positivo ed in negativo. 
              Ciò con l’obiettivo di predisporre, attuare e mutare con 
              tempestività e specificità gli interventi necessari 
              per una migliore qualità dell’offerta didattica. 
                |