|   
               
                | 
                    
                       
                        |  
                            
                               
                                |  
                                    La verifica e la valutazione
 si sono articolate seguente modo
 
                                       
                                        un 
                                          momento iniziale, indispensabile per 
                                          delineare un quadro delle capacità 
                                          che il bambino che possiede al suo ingresso 
                                          nella scuola;  
                                        alcuni 
                                          momenti intermedi riferiti alle varie 
                                          esigenze didattiche;  
                                        "bilanci" 
                                          finali per la verifica degli esiti formativi 
                                          e del significato globale delle esperienze 
                                          scolastiche.
 |  |  |  La 
              metodologia adottata è quella dell’esplorazione e della ricerca 
              per consentire una reale scoperta della realtà, oltre, naturalmente, 
              alla valorizzazione del gioco, come risorsa privilegiata di apprendimento 
              e di relazioni. 	Nella 
              metodologia, assume una importanza strategica il ruolo dell’insegnante. 	Questo, 
              è determinante nella predisposizione dell’ambiente, nella 
              proposta di materiali e attività diverse, ma soprattutto 
              perché la sua presenza fornisce un interlocutore privilegiato 
              ai processi di comunicazione dei bambini.  	L’intervento 
              dell’insegnante si configura come un’azione strutturante nei confronti 
              dell’attività ludica infantile, attuata sia attraverso la 
              proposta di situazioni motivanti, ma anche con un’azione di contenimento 
              del gioco dei bambini, tesa a raccogliere gli spunti fantastici 
              individuali e a consentirne l’elaborazione in forme diverse. La 
              stimolazione del pensiero creativo nell’ambito della scuola può 
              avvenire attraverso due modalità di intervento:  
              
                da 
                  una parte vi è la possibilità di mettere a punto 
                  procedure strutturate volte a sviluppare - per mezzo di opportune 
                  attività - attitudini e strategie che favoriscono l’emergere 
                  di idee innovative dall’altra 
                  parte vi è la possibilità di agire indirettamente 
                  sulla creatività, favorendo lo stabilirsi di "climi" 
                  psicologici e di stili relazionali che incoraggino la libera 
                  espressione, l’iniziativa personale, l’assunzione di atteggiamenti 
                  e di comportamenti non convenzionali. 
  Riferimenti Teorici [2.30 
              mb]
   |