|   Classi 
              3^ e 4^ Studenti 
              dell’Accademia di Belle Arti di Roma Nell’ambito 
              dell’insegnamento delle discipline pittoriche del Liceo Artistico, 
              i programmi didattici consentono la trattazione ad ampio raggio 
              di meccanismi specifici che intervengono nella produzione e nella 
              fruizione del linguaggio visivo. Le 
              implicazioni e connessioni molteplici delle varie forme del comunicare 
              pongono l’insegnamento della pittura nella necessità (e suggestione) 
              di operare continui addentellati ed escursioni nel più generale 
              universo dei segni e nelle leggi che lo formano e lo articolano. Figura 
              ed ornato disegnato costituiscono un ‘ area di insegnamento centrale 
              nella formazione artistico-figurativa e partono dalle forme più 
              consolidate del fare pittura, nelle varie espressioni di "Accademia", 
              per proiettarsi nella sperimentazione di una estetica in divenire 
              e nella ricerca di quelle manifestazioni originarie che nella forma 
              più comune costituiscono il patrimonio fondamentale delle 
              immagini del reale e del fantastico che accompagnano la vicenda 
              umana dal bambino all’adulto. L’incontro 
              con i docenti della scuola di prima formazione è apparso 
              fondamentale per dare agli allievi del Liceo le informazioni più 
              aderenti ed al livello più qualificato per un approccio pedagogico 
              che possa offrire uno spaccato nel campo vivo della didattica nell’ipotesi 
              di far emergere a metodo le interazioni tra Docenti ed Allievi in 
              un contesto preordinato che consenta, nel superamento delle divisioni 
              in fasce di età, l’offerta del sapere e dell’apprendere in 
              una dinamica in cui ogni soggetto, sperimentando se stesso nel rapporto 
              con l’altro, può rivelarsi in entrambi i ruoli ed essere 
              portatore di valore. Le 
              ipotesi e le modalità di intervento sono:  
              
                Coordinamento 
                  dei docenti:ipotesi 
                  di massima dello svolgimento dell’attività  
              
                Incontro 
                  tra gli studenti del Liceo e i bambini: fase 
                  di affabulazione in cui intervengono operatori visivi 
                  professionisti: Accademia di Belle Arti  
              
                Nessi 
                  tra i significati ed i loro segni, la loro manipolazione, la 
                  molteplicità delle valenze, il ruolo dei rafforzativi  
              
                Linguaggio 
                  dei gesti: relazioni tra 
              soggetto e spazio tra 
              soggetto e materiali diversi tra 
              soggetto e soggetto dato 
              obiettivo, dato soggettivo la 
              coralità e memoria collettiva la 
              rimanipolazione dell’esperienza.   |