| 
         
          |   |  
              Il 
                Bambino 
                 Tra 
                Scienza 
                e Creatività |  |  | 
   
    |  | 
   
    | Costruzione 
        di Itinerari Educativi DidatticiUna Storia dentro la Storia
  "Amico Libro"
 
 | 
   
    | 
         
          |   OBIETTIVI 
              GENERALI  
              
                Comprensione 
                  analitica di un testo nelle sue parti e correlazioni Decodifica 
                  di immagini, ideogrammi e simboli Elaborazione 
                  delle informazioni   
               
             OBIETTIVI 
              SPECIFICI  
              
                Attivare 
                  e consolidare le abilità cognitive connesse con la lettura 
                  di un libro di immagini Capacità 
                  di anticipare e verificare ipotesi Capacità 
                  di interpretare una storia ascoltata Capacità 
                  di individuare e differenziare le caratteristiche degli ambienti 
                  e la tipologia dei personaggi del racconto Stimolare 
                  il bambino a guardare e capire e ad interrogarsi su ciò 
                  che vede Promuovere 
                  il passaggio dalla decodifica di significanti più o meno 
                  convenzionali a dei significati Utilizzare 
                  gli elementi contestuali e le relazioni spaziali per la lettura 
                  delle gestualità "bivalenti" Riconoscimento 
                  di legami non solo successivi (temporalità) ma anche 
                  causali (consequenzialità) Sviluppare 
                  il pensiero reversibile attraverso lo smontaggio e la ricostruzione 
                  della storia Sviluppo 
                  della competenza inferenziale Potenziare 
                  la motivazione esplorativa come motivazione alla conoscenza 
                  di un contenuto veicolato dalle immagini ITINERARIO 
              DIDATTICO Prima 
              fase  
              
                Presentazione 
                  del libro (grande, con la copertina particolarmente significativa, 
                  colorato vivacemente e curato nei particolari) Analisi 
                  della copertina e intervista (Cosa c’è raffigurato? Cosa 
                  c’è scritto? Dove? Che cos’è?) Lettura 
                  dell’immagine di copertina e analisi dei particolari Formulazione 
                  di congetture sui personaggi e azioni raffigurati nell’immagine 
                  con domande stimolo da parte dell’insegnante Lettura 
                  del titolo Previsioni 
                  circa il contenuto del testo Invenzione 
                  di una possibile storia che risulti ricca di inferenze con altre 
                  storie e con vissuti del bambino Rappresentazione 
                  della storia inventata con disegni e didascalie Seconda 
              fase  
              
                Lettura 
                  del testo da parte dell’insegnante: - 
              libro rivolto verso i bambini - 
              seguire con l’indice le didascalie per attirare l’attenzione dei 
              bambini sulla scrittura - 
              dare importanza al tono della voce, alle pause e alla ricerca del 
              significato delle parole attraverso il contesto  
              
                Rilettura 
                  del testo da parte di bambini: - 
              rileggere la storia inferendo dalle immagini - 
              seguire con l’indice le didascalie Terza 
              fase - 
              caratteristiche presenti nel racconto - 
              vissuti personali.  
              
                Conversazione 
                  per l’analisi e la scoperta dei nodi concettuali presenti nel 
                  testo: - 
              ambiente - 
              tempo - 
              personaggi - 
              fattore precipitante - 
              reazione interiore - 
              tentativo di risoluzione - 
              esiti.  
              
                Definizione 
                  e progettazione della drammatizzazione Quarta 
              fase  
              
                Assegnazione 
                  dei ruoli Progettazione 
                  e preparazione di semplici travestimenti Drammatizzazione 
                  della storia con interventi interpretativi motivati e ricchi 
                  Conversazione 
                  per individuare le sequenze della storia   |   
          |  |    | 
   
    | 
 | 
   
    |  |  |  |  | 
   
    | © 
        Linda Giannini calip@mbox.panservice.it 
        1994-1995 Diritti riservati. Nessuna parte può essere riprodotta, in qualsiasi forma 
        o mezzo, senza citare la fonte.
 All rights reserved. No part may be reproduced, in any form or by any 
        means, without mention of this source.
 Haki zote zimehifadhiwa. Hairuhusiwi kunakili sehemu yoyote bila kuitaja 
        asili yake hii.
 Ciuj rajtoj rezervitaj. Neniu parto povas esti reproduktita, en kiu ajn 
        formo au per kiu ajn metodo,
 sen mencii ci tiun fonton.
 |