| Firenze, 15 gennaio 2003
 	 Alle 
                      Amministrazioni Provinciali della Toscanae agli 
                      Enti organizzatori
 Loro 
                      Sedi
 OGGETTO:	Calendario 
                      della XIII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana 31 marzo - 6 aprile 
                      2003   L'Assessorato alla 
                      Cultura della Regione Toscana, come negli anni passati, 
                      ha in programma la pubblicazione del Calendario delle iniziative 
                      che Enti e Istituti promuovono nel quadro della XIII Settimana 
                      della Cultura Scientifica. Il tema centrale 
                      selezionato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università 
                      e della Ricerca è Dal DNA al genoma umano: 
                      50 anni di conquiste alla scoperta del mistero della vita. 
                      Resta tuttavia pertinente e sarà registrato nel Calendario 
                      ogni tipo di iniziativa di diffusione della cultura scientifica. Sul sito web del 
                      MIUR (www.istruzione.it), a partire dai prossimi giorni, 
                      verranno indicate le procedure da seguire per l’inserimento 
                      delle iniziative nel Calendario Nazionale. La realizzazione 
                      del Calendario Regionale sarà curata dall'Istituto 
                      e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Il Calendario 
                      Regionale verrà pubblicato nell’edizione toscana 
                      di "La Repubblica" giovedì 27 marzo p.v. 
                      (salvo diversa comunicazione) e nel sito Internet dell’Istituto 
                      (www.imss.fi.it). Per 
                      l’inserimento delle iniziative nel Calendario Regionale, 
                      gli Enti organizzatori devono trasmettere il programma, 
                      compilando la scheda allegata, tramite posta elettronica 
                      (laura@imss.fi.it), 
                      fax (055 2653130) o posta celere (Istituto 
                      e Museo di Storia della Scienza, Piazza dei Giudici 1, 50122 
                      Firenze) non oltre venerdì 21 febbraio p.v. Devono inoltre darne 
                      contestuale comunicazione agli Assessori alla Cultura delle 
                      Amministrazioni Provinciali competenti per territorio. Per ogni ulteriore 
                      informazione, si prega di contattare la dott.ssa Laura Manetti 
                      (tel. 055 2653128) o la dott.ssa Elena Montali (tel. 055 
                      2653122) presso l'Istituto e Museo di Storia della Scienza. Ringraziando per 
                      la collaborazione, si inviano i più cordiali saluti. 			L’Assessore 
                      alla CulturaMariella Zoppi
 •¸¸.·'´¯)•(¯`'·.¸ 
                      .*----*. ¸¸.·'´¯)•(¯`'·.¸¸• 
   XIII SETTIMANA DELLA 
                      CULTURA SCIENTIFICA IN TOSCANA31 marzo - 6 aprile 2003
 Calendario Regionale delle 
                      iniziative
 Titolo della manifestazione 
                      "Gestione delle conoscenze scientifiche in rete"Tipologia della manifestazione: 
                      conferenza/convegno
 Breve descrizione: 
                      commemorazione di Giancarlo Masini, presidente onorario 
                      dell’Unione giornalisti scientifici italiani; presentazione 
                      del progetto europeo LEFO-Minerva sul tema "fantasie 
                      biotecnologiche" (scuole elementari e medie); relazioni 
                      istituzionali di rappresentanti del Ministero della Comunicazione 
                      e del Ministro dell’Innovazionesui temi della cultura delle 
                      reti nello sport e nella divulgazione scientifica; 10 anni 
                      di comunicazione delle testate giornalistiche on line in 
                      Toscana. Luogo in cui si svolge 
                      la manifestazione Sala Rossa (della Giunta provinciale) 
                      a Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1, 50129 Firenze Data della manifestazione 
                      sabato 5 aprile 2003 Orario: ore 9:00 
                      – 12:30 / 15:00 – 18:00 Modalità di 
                      accesso: gratuito su prenotazione Tel., 
                      fax, e-mail, sito Internet per informazioni http://www.nove.firenze.it 
                      – nove@nove.firenze.it 
                      - 3486604447 Enti 
                      organizzatori: Laboratorio di ricerca educativa LRE (Egocreanet) 
                      dell’Università di Firenze, Associazione culturale 
                      "Rete di Comunicazione" (Nove da Firenze), Associazione 
                      di Volontariato "Il Muretto" (Altracittà) Responsabili 
                      della manifestazione: dottor Paolo Manzelli (LRE), dottor 
                      Nicola Novelli (Nove da Firenze), Cristiano Lucchi (Altracittà) •¸¸.·'´¯)•(¯`'·.¸ .*----*. ¸¸.·'´¯)•(¯`'·.¸¸• 
                     
                       
                        | SETTIMANA della SCIENZA FIRENZE
 Il 5 aprile (dalle 9:00 alle 18:00), a Palazzo Medici 
                            Riccardi, presso la Sala Rossa della Giunta Provinciale 
                            di Firenze (in via Cavour 1) avrà luogo un 
                            convegno intitolato :  "Gestione delle conoscenze in 
                            rete: dieci anni di comunicazione internet in Toscana"   
                            Il convegno, proposto da LRE-EGO-CreaNET della Università 
                            di Firenze http://www.chim1.unifi.it/group/education/index.html 
                            e da il giornale interattivo NOVE da FIRENZE
 http://www.nove.firenze.it/
 da EuroINFOTeam e da altri partners,
 è stato inserito nel programma
 della XIII Settimana della cultura scientifica in 
                            Toscana,
 si propone di dare un contributo alla importante tematica
 dello Sviluppo della Società Europea della 
                            Economia della Conoscenza.
 Verranno 
                            pertanto proposte una serie di attività integrate 
                            di gestione dei processi, dei sistemi e organizzati 
                            per sviluppare la condivisione di conoscenze in settori 
                            "critici " necessari ad avviare processi di innovazione, 
                            di sviluppo cognitivo, capaci di dare sviluppo alla 
                            condivisione dei saperi quali : <l’educazione 
                            collaborativa in rete> 
                            (Net-Learning) e la <Gestione 
                            Editoriale Interattiva della Informazione> 
                            tra cui il giornalismo veicolato, attraverso Internet 
                            , ed anche altre forme di "Knowdge Management" 
                            co-organizzate per creare un clima favorevole finalizzato 
                            a gestire e condividere il "patrimonio di conoscenze 
                            scientifiche e culturali " nel rispetto delle individualità 
                            culturali nazionali o regionali in Europa.  Pertanto l’argomento fondamentale 
                            che condurrà alle conclusioni del convegno 
                            sarà quello di proporre soluzioni per la gestione 
                            collaborativa delle conoscenze e di condivisione di 
                            risorse mediante tecnologie di rete per generare un 
                            sistema di "Cross-Fertility" finalizzato 
                            alla condivisione della conoscenza in contesti organizzati 
                            di educazione e di informazione on line a dimensione 
                            Europea. In tale ottica il Convegno si propone 
                            di analizzare le possibilità progettuali promosse 
                            dalla Comunità Europea per favorire la partecipazione 
                            attiva dei cittadini per una crescita politica e culturale 
                            della Europa (e.Governance)    Un cordiale saluto Paolo Manzelli - Firenze 07/MARZO.2003 |   Foto convegno 05-04-2003 &
 http://www.narnia.it/lefo/firenze.htm
 
   |