| Prof. Paolo Manzelli sul tema:
 Fri, 03 Oct 2003 12:53:25
 Ho 
                visto il sito su SCUOLA di ROBOTICA http://www.scuoladirobotica.it/ 
                  Un 
                giorno scrivero’ un piccolo saggio sulla distinzione Intelligenza 
                Artificiale e Creativita'.  Dico 
                ora che in sostanza tale distinzione e' basata sul fatto, non 
                a tutti noto, che un Robot dotato di intelligenza artificiale 
                NON interagisce direttamente con l'ambiente ma solo con un programma 
                di simulazione della realta' a cui risponde e che puo' solo correggere 
                con una flessibilita ' molto limitata.  Pertanto 
                un Robot NON puo' essere creativo.  Purtroppo 
                anche la Ripetitivita’ da Libro propinata dalla della Pubblica 
                Istruzione provoca una seria limitazione coercitiva dello sviluppo 
                evolutivo flessibilita’ cerebrale dell'uomo da cui dipende una 
                rispondenza dell'apprendimento alla realta' storico-sociale ed 
                ambientale che cambia.  Il 
                Disegnino che ho in mente e' quello di un Uomo con un libro immesso 
                per meta' nella testa in modo perpendicolare alla divisa che molti 
                si fanno tra i capelli.  Il 
                Progetto Mental Change si pone la risoluzione di questa problematica 
                definendo un sistema della costruzione dal basso di un sistema 
                di costruzione dal basso delle conoscenze capace di dare una visione 
                ed una metodologia di rete per l'apprendimento creativo dello 
                sviluppo Europeo della Economia della Conoscenza. 
 ----------------------------------------------------------------------------- Director 
                of LRE // EGO-CreaNET Paolo 
                Manzelli - LRE/EGO-CreaNET
 http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html
 Education Research Laboratory / EGO-CreaNET
 Firenze - Italia
 
 |