|   Tutto 
                ciò che è ripetitivo e acquisito acriticamante rinforza 
                i percorsi di evocazione della memoria; pertanto il risultato 
                e' un condizionamento mentale che certamente non è equivalente 
                per tutti, dipendendo la intensità del condizionamento 
                dal carattere di fondamentale derivazione genetica dell'individuo. 
                 L'influenza 
                dei fattori relazionali interattivi, se e' acquisita come aperta 
                e flessibile nell'accettare il diverso modo di pensare e le differenze 
                culturali e di genere (come si richiede in una situazione di costruzionismo 
                basata sulla condivisione di conoscenze), agisce evidentemente 
                da decodizionamento di una personalità rigidamente costruita; 
                ciò dal punto di vista neuronale significa sperimentare 
                percorsi innovativi di integrazione delle aree cerebrali implicate 
                nella strutturazione del pensiero e delle emozioni.  Spesso 
                non risulta facile accettare il rinnovamento delle strategie di 
                integrazione cerebrale, ciò a causa di alcuni sistemi cerebrali 
                ben poco controllabili con il ragionamento e la riflessione che 
                interferiscono determinando pulsioni di indole sottocorticale 
                le quali spesso risultano essere determinanti caratteriali del 
                comportamento di un individuo.  Pertanto 
                la crescita e la ampiezza delle interazioni relazionali sviluppabile 
                al giorno d'oggi con le strategie di "networking e.learning" 
                può solo parzialmente influenzare l'inibizione e lo sviluppo 
                ella creatività individuale e collettiva.  Vedi 
                alcune riflessioni su questo tema in: http://www.descrittiva.it/calip/dna/memoria.htm
 Un 
                cordiale saluto Paolo 
 Firenze 11/LUGLIO 2003
 ----------------------------------------------------------------------------- Director 
                of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html
 Education Research Laboratory / EGO-CreaNET
 Firenze - Italia
 |