Paolo 
                Manzelli - LRE/EGO-CreaNET 
                http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html 
                http://www.edscuola.it/lre.html 
              In 
                proposito formazione cerebrale della memoria le recenti indagini 
                sulle Proteine Neuronali (Prioni) conducono verso un profondo 
                cambiamento delle concezioni scientifiche che riguardano la memoria 
                e l’apprendimento; infatti a partire dagli studi del Morbo della 
                Mucca Pazza è stato capito come nel cervello avvenga le 
                riproduzione dei PRIONI indipendentemente dalla sequenza DNA-RNA-Messagero... 
                 
              Siano 
                dunque in presenza della scoperta di un nuovo meccanismo di riproduzione 
                di un agente proteico neuronale il Prione, il quale fabbrica una 
                copia di se stesso, modificando la forma strutturale ma non la 
                sequenza proteica, permettendo di fissare il contenuto delle memorie 
                a breve e lungo termine indipendentemente dalle strategie di espressione 
                genetica le quali si limitano a dar forma alle circonvoluzioni 
                strutturali del cervello.  
              Pertanto 
                i recenti studi , che hanno fatto seguito alle indagini sul "Morbo 
                della Mucca Pazza" a proposito delle relazioni sussistenti 
                tra i sistemi di formazione e degenerazione della Memorie e la 
                auto-riproducibilita dei Prioni Neuronali, pongono nuova luce 
                su tutta la problematica dell'apprendimento comportando la necessita 
                di ridefinizione delle conoscenze sulla formazione dei sistemi 
                e strategie di apprendimento intelligente e creativo.  
              Proprio 
                a partire dalle ricerche neurologiche relative al morbo BSE, il 
                Premio Nobel per la Medicina ERIC KANDEL ha iniziato ad aprire 
                una nuova dimensione concettuale, che ha fatto comprendere come 
                l'alterazione dei Prioni conduca a perdita di memoria e a traumi 
                detti encefalopatie. Vedi ad es: http://www.psicologiaoggi.it/index.php?cmd=articolo_vis&id=290 
                I Prioni infatti sono proteine neuronali capaci di "auto-replicarsi" 
                in maniera indipendente dalle relazioni biologiche delle espressione 
                genetica (DNA/RNA messaggero…) ed inoltre modificandosi strutturalmente 
                in un ambiente plastico e dinamico quale e il cervello, vanno 
                ad alterare le loro funzioni nell’ambito del metabolismo cerebrale, 
                le quali interagiscono direttamente con la formazione delle memorie. 
                 
              Si 
                è compreso inoltre come la replicazione dei Prioni che 
                presiedono alla fissazione delle memorie sia "auto-generata",... 
                si pensa infatti ad un sistema di replicazione morfogenetica ottenuta 
                per similitudine ed affinità chimica correlabile a una 
                analogia del tipo "STAMPO" che avviene tra due Pre-esistenti 
                Prioni preliminarmente espressi per via genetica nello sviluppo 
                iniziale del cervello del bambino  
              Tale 
                ipotesi scientifica recentemente acquisita , se definitivamente 
                accertata indica che la Genetica ha solo una parte di iniziale 
                importanza nella formazione cerebrale delle memorie , ciò 
                perché altri sistemi complessi di regolazione del metabolismo 
                neuronale sono in seguito in grado di "Auto - definirsi" 
                , in modo da rendere unico ciascuno di noi sulla base del proprio 
                vissuto 
                 
                Infine che i Prioni Neuronali presentino caratteristiche multiformi 
                della propria struttura funzionale proprio in seguito al semplice 
                meccanismo riproduttivo che permette una ampia variabilità 
                della forma delle molecole prodotte, che di conseguenza diviene 
                capace di fissare la memoria sulla base di un sistema biochimico 
                cerebrale flessibile ed evolutivo senza che l’apprendimento cerebrale 
                abbia bisogno di ricorrere alla informazione standardizzata dal 
                sistema protetto e controllato geneticamente della espressione 
                proteica.  
              Pertanto 
                se tale sistema di "auto-riproduzione dei prioni neuronali" 
                verrà definitivamente compreso, potremo anche capire come 
                si trasformi la memoria a breve termine in memoria a lungo termine, 
                proprio in funzione dello scambio di informazioni provenienti 
                dal mondo esterno le quali vanno a catalizzare la produzione delle 
                proteine neuronali prioniche, la cui densità di replicazione 
                va ad incidere direttamente nella fissazione dei ricordi dal breve 
                al lungo termine.  
              Il 
                cervello di fatto possiede un altissimo numero di proteine prioniche 
                (probabilmente ve ne sono centinaia di milioni per ogni millimetro 
                cubo di materia cerebrale) al fine di poter attivare frequentemente 
                la evocazione delle memorie in funzione delle attività 
                delle comunicazioni inter-neuronali rimodellando contemporaneamente 
                quella rete di collegamenti nervosi che sono alla base della unicità 
                di ciascuno di noi.  
              Firenze 
                10/09/2004  
               
              ----------------------------------------------------------------------------- 
               Director 
                of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI  
                http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html 
                Education Research Laboratory / EGO-CreaNET 
                Firenze - Italia 
                  |