|   Il 
                rapporto tra "Apprendimento e Costruzione di conoscenza" 
                persegue diverse strategie di sviluppo delle basi neurofisiologiche 
                dei processi cognitivi sia a riguardo della specializzazione emisferica 
                degli E.C.S., che della organizzazione verticale delle integrazioni 
                tra i differenti strati cerebrali deputati a svolgere funzionalità 
                diverse, attentive, percettive, motivazionali, mnemoniche e pulsionali 
                che evidentemente- sono complementari ai processi cognitivi di 
                apprendimento relativi alla comprensione ed espressione del linguaggio 
                e -piu' in generale- alla comunicazione del pensiero e dei sentimenti. 
                 Alcune 
                personali riflessioni sull'argomento CERVELLO ed APPRENDIMENTO 
                sono reperibili generalmente in http://www.edscuola.it/lre.html 
                ed anche altrove nel WWW.  Certamente 
                l'influenza storico sociale sulle strategie di apprendimento risulta 
                determinante nel definire i percorsi di integrazione cerebrale 
                necessari all'apprendimento che si diversifica assecondando mediamente 
                una formazione cerebrale ripetitiva, mediante metodologia di apprendimento 
                basate sostanzialmente  a) 
                sul rafforzamento della memorie a lungo termine ovvero b) mediante strategie di formazione cerebrale 
                basate sulla innovazione creativa.
 Le 
                prime (a) inducono ad una minor flessibilita' 
                cerebrale, quindi ad una piu' definita forma mentis rigida e resistente 
                al cambiamento delle funzionalità di organizzazione cerebrale 
                 Le 
                seconde (b) vengono basate prevalentemente sulla 
                immediata utilizzazione delle memorie a breve termine ed oggi 
                vengono favorite dall'utilizzazione educativa delle tecnologie 
                della comunicazione interattiva.  Certamente 
                anche le reti utilizzate per un apprendimento ripetitivo tipo 
                FAD non portano al alcun cambiamento a riguardo delle strategie 
                di apprendimento cerebrale capaci di stimolare l'utilizzazione 
                di rinnovati circuiti di integrazione cerebrale cioe' capaci di 
                integrare le funzionalità piu' proprie delle motivazioni 
                e pulsioni individuali.  Strategie 
                differenti in qualche modo vengono gia' perseguite nel quadro 
                delle attività di Ricerca Educativa di EGO-CreaNET /LRE, 
                ... ma invero con estrema difficolta' nell'essere recepite dalla 
                scuola della Istruzione ripetitiva e libresca, che per quanto 
                non dia piu' risultati storicamente utili e ancora normalmente 
                appannaggio della tradizione culturale propria dell'epoca industriale 
                e della accademia pedagogica Universitaria, in gran parte del 
                mondo.  Un 
                cordiale saluto Paolo 
 Firenze 26/Agosto 2003
 ----------------------------------------------------------------------------- Director 
                of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html
 Education Research Laboratory / EGO-CreaNET
 Firenze - Italia
 |