| 
 Nel 
              1993/94 con delle colleghe di vari circoli didattici ed un ispettore 
              tecnico abbiamo costituito un centro didattico provinciale di raccolta 
              e catalogazione di esperienze significative realizzate nelle scuole 
              materne: Esperienzoteca. Dunque 
              abbiamo:  
              
                raccolto 
                  in un circolo le esperienze metodologico-didattiche ritenute 
                  più valide da rispettivi Collegi dei docenti;catalogato 
                  le esperienze inviandone un elenco aggiornato e ragionato periodicamente 
                  a tutte le scuole della provincia;realizzato 
                  schede specifiche per la raccolta e la catalogazione delle esperienze 
                  n vista dell'impostazione di un archivio informatico;organizzato 
                  seminari per la diffusione delle esperienze raccolte, presentate 
                  ed illustrate dai rispettivi "autori" e convegni provinciali 
                  sul tema della documentazione delle esperienze effettuate. Il 
              Provveditore agli Studi ha patrocinato l'iniziativa che, però, 
              fino ad ora ha funzionato senza disponibilità di fondi e 
              senza alcun distacco od esonero. Cosa 
              non funziona e cosa non ha funzionato? Azzardo 
              delle ipotesi. Nel 
              nostro caso forse doveva restare un gruppo autogestito da insegnanti. 
              Ma questo ha poco a che fare con quel che interessa ora noi.
 Esperienzoteca 
              non doveva essere un archivio ma un sistema informativo; non un 
              luogo per la conservazione di cose, attività produzioni, 
              esperienze, ma un punto di riferimento, un centro di smistamento 
              per mettere in contatto docenti, un centro risorse, polo di spinta 
              e di stimolo per l'innovazione didattico-metodologica nella scuola 
              dell'infanzia.  Erano 
              state individuate due prime piste di ricerca che si erano concretizzate 
              in due sottogruppi di lavoro: indicizzazione e documentazione: il 
              primo con lo scopo di visionare il materiale, di inventariarlo, 
              di registrarlo e di regolamentarne i prestiti, mentre il secondo 
              con lo scopo di organizzare, secondo le diverse tipologie, le documentazioni, 
              gli incontri ed i convegni.  * 
              * * Le 
              informazioni, al momento entrano in Esperienzoteca attraverso un 
              questionario cartaceo riempito a cura dei docenti responsabili delle 
              esperienze, delle attività, dei progetti che vengono realizzati 
              nelle scuole. Il 
              questionario è stato elaborato per evitare, da parte dei 
              docenti compilatori, l'utilizzo di terminologie "scolastiche" (stile 
              programmazione didattica) con conseguenti risposte formali. Contiene 
              sia item molto specifici che dovrebbero garantire l'acquisizione 
              di informazioni intorno a determinati ambiti essenziali, sia spazi 
              per risposte più aperte che dovrebbero consentire l'emergere 
              di testimonianze poco prevedibili e per questo, molto espressive. 
               Il 
              gruppo indicizzazione ha inserito le informazioni in schede, per 
              il momento cartacee, che dovrebbero consentire un rapido accesso 
              ed una immediata consultazione dei materiali disponibili. Il 
              gruppo documentazione doveva dare alle schede la qualità 
              di "grigia di controllo" così da permettere all'utente di 
              riconoscere già al primo livello di consultazione le differenze 
              fra le tipologie degli oggetti documentati. Si 
              prevedeva la elaborazione di uno strumento per la ricostruzione 
              particolareggiata delle esperienze, organizzato come un DOSSIER 
              avente una parte descrittiva ed una documentativa. L'obiettivo del 
              centro era quello di informatizzarsi in modo da rendere fluide le 
              operazioni di accesso, di consultazione, di inserimento e di elaborazione 
              dati. Purtroppo 
              la scelta di alcuni componenti del gruppo è andata più sul versante dell'immagine
 ...quindi sono stati organizzati seminari e convegni…
 ma si è investito molto poco nell'elaborazione,
 nell'informatizzazione… e - soprattutto - nella ricerca!
 |