| Vogliamo 
        raccontarvi che cosa abbiamo incontrato… seguendo il corso dell'acqua.
 
 Intanto 
        un libro che con un magico volo, attraverso amici pennuti, ha fatto scoprire a Jo che… "Nessun luogo e' lontano". (R.Bach)
 Cercando tra le pagine e tra i disegni color pastello…
 e' nata la curiosita' di conoscere piu' da vicino
 i personaggi e gli ambienti.
 
 
  
        
           
            | 
                 
                Maestra, 
                  dove vivono i gabbiani? (Francesco, 3 anni)  |  Ed 
        eccoci subito in gita per vedere il mare… La 
        giornata non era propriamente solare ma i bambini  
  
        
           
            | 
                 
                Ecco 
                  dove vivono i gabbiani (Alessandra I., 4 anni) 
 
                 
                Guarda, 
                  stanno su, in alto (Lavinia, 5 anni) …perche' 
                  il mare e' "brutto" (Simone, 5 anni) 
 
                 
                  Si 
                    abbassano per mangiare (Luca, 5 anni)  
                  Ma 
                    oggi non mangiano perche' non vanno sull'acqua per prendere 
                    i pesci (Martina D., 5 anni)  
                  Maestra, 
                    guarda! Ho trovato la piuma di un gabbiano vecchio (Chiara, 
                    5 anni)  |  Dalla 
        gita abbiamo portato in classe due "fagottini" ricordo: uno contenente conchiglie ed un altro con un bel po' di sabbia…
 oltre alla piuma del "gabbiano vecchio".
   
 
 In 
        classe i bambini hanno "ricreato" in una scatola il mare con le sue dune… e 
        sulla sabbia
   
  
        
           
            | 
                Vedi, 
                  se metto una conchiglia e poi la tolgo ci rimane il segno (Alessandra 
                  V., 5 anni) Certo! 
                  Pure al mare ci stavano i piedi dei gabbiani (Matteo, 5 anni) 
                  … 
                  e pure i piedi miei! (Davide, 5 anni) Se', 
                  mica nell'acqua! Stavano sulla sabbia! (Luca, 5 anni) 
               |  E 
        cosi' tutti i bambini hanno cominciato a tracciare segni col dito, a ritoglierli con una passata piatta dei bastoncini…
 L'acqua, ovviamente non e' stata messa nella scatola di cartone:
 i bambini hanno suggerito di utilizzare secchielli
 per riempire una bagnarola e "ricreare" il mare:
  
  
        
           
            | 
                 
                …fai 
                  piano che l'acqua va' fuori (Federico, 4 anni) Ma 
                  sto a fa' le onde grandi (Davide, 5 anni) Allora 
                  proviamo a fare le onde piccole (ins. Patrizia) Ma 
                  al mare c'erano quelle grandi (Davide, 5 anni) 
  
                
                  Ma 
                    questo e' il mare finto (Chiara, 5 anni) Allora 
                    mettici dentro le conchiglie e facciamo il mare vero (Claudia, 
                    5 anni) Tanto 
                    non e' vero (Lavinia, 5 anni) 
                 |  Poi, 
        aggiungendo l'acqua alla sabbia.... 
 
  
        
           
            | 
                 
                Ci 
                  possiamo fare le polpette (Fabiana, 4 anni) … 
                  che non si mangiano, pero' (Martina C., 3 anni) E 
                  si possono tirare e fare la guerra… (Marcello, 4 anni) 
                 |  Dopo 
        un po' di giorni, tra la lettura del libro, un disegno e l'ascolto della musica dell'acqua....
 
 
  
        
           
            | Che 
                cosa avete immaginato con 
                gli occhi della mente quando avete ascoltato la musica?
 (ins. Patrizia)
 
 
                 
                A 
                  me me' pare il mare! (Federico, 4 anni) Si 
                  dice "mi pare" (Federica, 5 anni) Pero' 
                  c'era pure la pioggia, vero mae'? (Federico, 4 anni) Era 
                  il temporale (Martina P., 5 anni) E 
                  si sentiva la voce del gabbiano (Chiara, 5 anni) 
 
                 
                Quella 
                  che abbiamo sentito pure nel computer (Simone, 5 anni) Nel 
                  computer c'era pure la voce del gufo e dell'aquila (Alessandro, 
                  3 anni) Si', 
                  ma questa era la voce del gabbiano vecchio (Chiara, 5 anni) 
                 |  Da 
        Livorno ci giunge un pacchetto regalo… un 
        CD per cominciare a lavorare con i bambini "Toscani"…
  
        
           
            | 
                 
                Livorno 
                  e' vicino o lontano? (ins) E' 
                  lontano. Lo abbiamo visto sulla carta (Matteo, 5 anni) Che 
                  cosa vogliamo mandare a Livorno per regalo di Natale? (ins.) 
                  Ai 
                  bambini di Livorno mandiamo un disegno (Fabrizio, 5 anni) Anche 
                  le foto (Marcello, 4 anni) Come 
                  possiamo mettere insieme i disegni e le foto? (ins) Li 
                  mettiamo nel pacco (Fabrizio, 5 anni) 
 
                 
                Si 
                  puo' fare pure al computer (Federica, 5 anni) … 
                  e ci mandiamo il dischetto (Luca, 5 anni)   |  E 
        cosi' noi "adulti" passiamo allo scanner i disegni e le foto e le inseriamo in un floppy
    documento 
        in  [695 kb] Nel 
        mentre alcuni bambini delle sezioni A-B-C-D della nostra scuolavengono 
        trasferiti in un altro edificio…
  
        
           
            | 
                Abbiamo 
                  mandato un regalo ai bambini di Livorno… ed ai bambini che ora 
                  sono nell'altra scuola cosa vogliamo mandare? (ins.) Un'altra 
                  scatola (Claudia, Lavinia, Federica - 5 anni) Un 
                  disegno (Alessandro, Francesco, Martina, 3 anni - C. Marcello, 
                  4 anni) O 
                  una foto (Alessandra I., 4 anni) Un 
                  dischetto (Luca, 5 anni) Sapete, 
                  possiamo mandare foto, disegni, le voci… Secondo voi, si puo' 
                  mandare la voce? (ins) Col 
                  disco, la canzone (Federica, 5 anni) La 
                  voce che registriamo (Fabrizio, 5 anni) Si', 
                  col "cantatu" (Chiara, 5 anni)  |  Viene 
        mandata una audio cassetta ai bambini delle sez. A-B-C-D, con la registrazione delle voci dei bimbi…
 mentre formulano ipotesi relative alla vita dei gabbiani…
 
 
  
        
           
            | 
                 
                Secondo 
                  me fanno il nido in mezzo alle rocce (Fabrizio, 5 anni) No, 
                  no.. sugli alberi (Alessandro, 4 anni) 
 
                 
                Fanno 
                  le uova (Claudia, 5 anni) Mangiano 
                  i pesci (Matteo, 5 anni)  |  In 
        seguito, sul libro "gigante"  
 abbiamo 
        verificato le ipotesi…   
  
        
           
            | 
                 
                   Volano 
                    sempre insieme (Marcello, 4 anni)  
                   Hanno 
                    una ghiandola che fa uscire l'olio e loro lo spalmano sulle 
                    piume (Lavinia, 5 anni)  
                   Cosi' 
                    l'acqua scivola e possono volare (Alessandra V., 5 anni)  
 |  Gia'… 
        ma noi dovevamo dirvi cosa abbiamo trovato… seguendo il corso dell'acqua…
 Ebbene, 
        durante l'uscita nel quartiere della scuola… dopo averlo deciso insieme, siamo andati a prendere due nuovi amici
 
 I 
        PESCI ROSSI 
        
        
           
            |  
                
                  Maestra, 
                    Giampietro ce li ha regalati! (Luca, 5 anni) Ha 
                    detto che bisogna dargli poco da mangiare se no' scoppiano 
                    (Fabiana, 4 anni) L'acqua 
                    si deve cambia' ogni due giorni (Federico, 4 anni) Due 
                    cosi' (e fa due con le dita) (Martina C., 3 anni) 
 
                 
                Pero' 
                  no' quella del rubinetto (Davide, 5 anni) La 
                  dobbiamo mette' nel secchiello prima (Federico, 4 anni) Cosi' 
                  si scalda (Lavinia, 5 anni)  |  E 
        cosi' si decide il nome: 
 
  
        
           
            | 
                 
                Giampiero 
                  ha detto che sono un maschio e una femmina (Claudia, 5 anni) 
                  Come 
                  li vogliamo chiamare? (ins) Dik 
                  e Lilly (Fabrizio, 5 anni) Topolino 
                  e Topolina (Chiara, 5 anni) Sole 
                  e Star (Davide, 5 anni) Stellina 
                  e Stellino (Alessandra I., 4 anni) Stella 
                  e Luna (Luca, 5 anni) Cip 
                  e Ciop (Alessandra V., 5 anni) Lilly 
                  e Red (Alessandro, 3 anni - Lavinia, Simone, 5 anni) 
                 |  Si 
        contano i nomi piu' votati… ed i nuovi due amici vengono chiamati Lilly e Red
   
  
        
           
            | 
                 
                Perche' 
                  stanno dentro l'acqua? (ins) Perche' 
                  fuori morono (Federico, 4 anni) Si? 
                  E come respirano? (ins.) Cosi' 
                  (Luca, 5 anni) 
 
                 
                Si'… 
                  proprio cosi' (Matteo, 5 anni) Guarda… 
                  quello respira tutto gonfio (Fabrizio, 5 anni)  |  Sempre 
        seguendo il corso dell'acqua… ed il volo degli uccelli… siamo 
        andati al lago di Fogliano
   
  
        
           
            | 
                 
                Il 
                  mare e' salato e l'acqua del lago no (Martina D., 5 anni) Come 
                  lo sai? (ins) Me 
                  l'ha detto papa' che e' pescatore (Martina D., 5 anni) Anche 
                  mamma mia (Federica, 5 anni) 
  
                
                  Al 
                    mare ci stanno le onde grandi invece al lago sono piccole 
                    (Lavinia, 5 anni) E 
                    al lago non ci stanno sempre (Luca, 5 anni) Il 
                    mare e' grande e il lago e' piccolo. Questo e' piccolo, vero 
                    mae'? (Federico, 4 anni) 
                 |  Gli 
        amici della LIPU hanno messo a disposizione dei bambini le attrezzature per osservare gli uccelli ed il lago…
 
 Riusciamo anche a vedere l'airone cinerino e…
 tanti gabbiani…
   Intanto 
        arriva un pacco di Dedo e della sua amica volpe (due amici di e-mail) 
        …. "Cari 
        bambini della sezione G, è il vostro amico Dedo che vi scrive
 da un luogo molto lontano da voi e dal mare.
 Il mare è molto bello al tramonto e al sorgere del sole,
 ma anche qui da me si può vedere uno spettacolo meraviglioso…... 
        "
 
  
        
           
            | 
                 
                Maestra, 
                  il lago di Dedo è più grande di quello nostro…si 
                  vede dalle foto che ci ha mandato! (Lavinia, 5 anni) 
  
                
                  Lo 
                    sai che mamma ci ha fatto una consegna lì? (Fabrizio, 
                    5 anni) Al 
                    lago di Dedo ci stanno le montagne grosse (Marcello, 4 anni) 
                    Hai 
                    visto che il Monte Rosa è proprio rosa perché 
                    ci "casca" il sole (Federico, 4 anni) Macche', 
                    è l'alba…(Federica, 5 anni) 
  
                
                  Come 
                    si chiama il lago di Dedo? (Claudia, 5 anni) Questo 
                    è il lago Maggiore, io ci sono stata…è bellissimo 
                    all'alba, sapete? (Ins. Eleonora) 
                 |  ...e 
        il 19 Marzo... per il compleanno di un altro caro amico lontano...
 
    |