Corso
TUTOR IN RETE
Questionari finali
Nome e cognome.....................................................................
1. Come valuti complessivamente la tua partecipazione al corso ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 
| molto negativa molto positiva | 
2. Quali sono stati gli aspetti del corso che hai apprezzato maggiormente ?
.............................................................................................................
3. Quali invece quelli che hai apprezzato meno ?
.............................................................................................................
1a. I contenuti del corso hanno corrisposto alle proposta iniziale?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
1b. I contenuti del corso hanno corrisposto alle tue aspettative?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
2. I contenuti sono stati trattati in modo esauriente ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
3. Quale degli argomenti secondo te potrebbe essere reso opzionale e/o eliminato ?
.............................................................................................................
Quali dovrebbero essere integrati/ampliati/approfonditi?
.............................................................................................................
E quali invece ritieni che potrebbero essere aggiunti?
.............................................................................................................
5. Come giudichi la durata complessiva del corso in relazione ai contenuti/argomenti trattati?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| scarsa | ottima | 
1. I materiali d’appoggio usati nel corso ti sono sembrati
| 1 | 2 | 3 | 4 | 
| di comprensione facile | di comprensione difficile | 
2. In relazione ai contenuti dei moduli, i materiali d’appoggio usati nel corso ti sono sembrati
| 1 | 2 | 3 | 4 | 
| non efficaci | efficaci | 
Puoi giustificare la risposta?
..............................................................................................................
..............................................................................................................
..............................................................................................................
3. Il meccanismo di offerta dei materiali in un ambiente "diverso" rispetto a quello usato per partecipare al corso ti è sembrato disorientante?
SI, perché ............................................................................................... ..............
.............................................................................................................
NO, perché...............................................................................................
..............................................................................................................
1. In che misura ritieni che la formazione in rete debba offrire:
a) possibilità di interazione tra i corsisti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
b) possibilità di interazione tra il corsista e l'esperto
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
c) possibilità di interazione tra i corsisti, i tutor e gli esperti
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
2. Durante i lavori, il punto di vista dei partecipanti al corso è stato sufficientemente preso in considerazione?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| quasi mai | sempre | 
3. Ritieni che l’interazione con gli altri partecipanti al corso sia stata di aiuto ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| quasi mai | sempre | 
Giustifica la risposta, per favore
. ..............................................................................................................
Quale parte del corso ti è sembrata più efficace ?
..............................................................................................................
E quale meno ?
..............................................................................................................
4. Come valuti le attività proposte dallo staff in relazione agli obiettivi dei vari moduli ?
Modulo 1: Introduzione a First Class
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| non efficaci | molto efficaci | 
Modulo 2: Internet come supporto alla formazione
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| non efficaci | molto efficaci | 
Modulo 3: Formazione in rete, strategie dell’apprendimento collaborativo e ruolo del tutor
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| non efficaci | molto efficaci | 
Modulo 4: Elementi di progettazione di un corso in rete
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| non efficaci | molto efficaci | 
1. Come giudichi la ramificazione/strutturazione delle aree conferenze del corso ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| scarsa | ottima | 
2. In relazione alla tua esperienza in questo corso, di quanti componenti dovrebbe essere composto un gruppo di discussione?
| fino a 6 | da 6 a 12 | oltre 12 | 
E di quanti un gruppo di produzione?
| fino a 6 | da 6 a 12 | oltre 12 | 
Il ruolo dei tutor e degli esperti d'area
1. Quanto i tutor hanno facilitato lo svolgimento delle attività proposte (discussioni, produzioni collaborative, etc) ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
2. Come giudichi la presenza dei tutor nelle diverse aree? I tutor sono stati presenti:
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
3. Quanto sono stati efficaci gli esperti d'area?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
Ci sono osservazioni particolari sul supporto fornito dai tutor e dagli esperti del corso?
..............................................................................................................
1. Hai partecipato al corso principalmente da casa o da scuola ? (dai una stima percentuale “casa/scuola” NON in termini di durata di collegamento in rete ma di effettivo lavoro svolto):
| % da casa | % da scuola | 
Potresti indicare vantaggi e svantaggi della partecipazione al corso da casa e/o da scuola?
..............................................................................................................
..............................................................................................................
2. Potresti descrivere brevemente il modo con cui hai organizzato il tuo lavoro con FC ? (per esempio: uso di Off Line Reader, scrittura dei msg off-line, stampa e organizzazione di msg, tempi medi di connessione, etc)
.............................................................................................................
.............................................................................................................
3. Quanto hai usato altre forme di comunicazione con gli altri corsisti/tutor oltre alla messaggistica nelle aree conferenza?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
Puoi indicare quali e perché?
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
5. Ci sono altre forme di comunicazione che vorresti fossero utilizzate in un corso di formazione in rete? Puoi indicarle? Credi che i potenziali utenti possiedano la strumentazione tecnologica eventualmente necessaria per usarle?
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
6. Quanto tempo hai potuto dedicare alle principali conferenze del corso?
Introduzione a First Class
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
Internet come supporto alla formazione
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
Formazione in rete, strategie dell’apprendimento collaborativo e ruolo del tutor
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
Elementi di progettazione di un corso in rete
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
7. Quanto tempo hai potuto dedicare all'osservazione del corso parallelo MeD?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
8. Ritieni sia stata una significativa opportunità in relazione all'obiettivo di acquisire la competenza per tutorare un corso in rete?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
1. Qual è stato il tuo provider prevalente di riferimento ?
.............................................................................................................
2. Come valuti il tempo medio di risposta ottenuto nell’accedere al server FC?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| lento | veloce | 
3. Quali sono i principali problemi tecnologici che hai dovuto affrontare lavorando in rete ?
.............................................................................................................
.............................................................................................................
4. Giudichi l’ambiente FC di facile utilizzo per gestire l’interazione in rete ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | molto | 
In conclusione
1. A valle del corso, te la sentiresti di svolgere la funzione di tutor in un corso in rete?
SI, perché ...............................................................................................
NO,
perché
.............................................................................................
...
2. Quanto ritieni sia proponibile in generale un corso in rete ai docenti ?
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 
| poco | 
3. Quanto ritieni sia un costo equo per un corso di formazione del tipo di "Mutlimedialità & Didattica", anche in relazione all'impegno del personale coinvolto?
| meno di £100 mila | da £100 mila a £200 mila | da £200 mila a £300 mila | da £300 mila a £500 mila | da £500 mila a £1 milione | oltre £ 12 milione | 
Quale dovrebbe essere il rapporto corsisti/tutor?
| meno di 10 | da 10 a 20 | da 20 a 40 | da 40 a 60 | da 60 a 80 | da 80 a 100 | 
5. In definitiva, che cosa potresti suggerire per migliorare il corso (contenuti, organizzazione, metodologia, ecc.) in previsione di una sua nuova edizione ?
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................
.............................................................................................................