|   Primo 
              compito  | 
            Consolidamento 
              e completamento  
              della formazione dei tutor  | 
        
         
          | Area 
            1 | 
           
             Strumenti 
              di base e strumenti di produttività multimediale 
            
              - Consolidamento 
                di Windows, Word, ecc… 
 
              - Consolidamento 
                di Amico, Toolbook 
 
              - Prima 
                esplorazione di Ipernote, Scribo 
            
  
             | 
        
         
          | Area 
            2  | 
             
               
                Strumenti 
                    di telecomunicazione 
                    Consolidamento dell'uso di Internet  
                   
                    
                      - Esplorazione 
                        e padronanza di alcuni meccanismi di comunicazione (posta 
                        elettronica da punto a punto e con liste di indirizzi, 
                        gruppi di discussione)
 
                     
                   
                  Per 
                    quanto riguarda questo punto occorre che prima siano completate 
                    le operazioni preliminari. Suggerimenti più preci si 
                    arriveranno dal Ministero per via postale   | 
               
             
               | 
        
         
          | Area 
            3  | 
           
             Studio 
              di software didattico 
            
              - Esplorazione 
                dei software disponibili;
 
              - Prime 
                valutazioni delle tipologie in vista dell'uso in classe 
            
  
             | 
        
         
          | Area 
            4  | 
           
             Prospettive 
              pedagogiche e didattiche 
            Approfondimento 
              di alcuni problemi impostati durante il corso   | 
        
         
          | Itinerario 
            suggerito: | 
             
               
                
                    -  
                      
censimento 
                        dei bisogni di completamento della formazione; 
                     
                    -  
                      
eventuale 
                        organizzazione di brevi cicli di lezioni frontali; 
                     
                    -  
                      
esercitazioni 
                        mutuamente assistite e con il tutoraggio organizzato dalla 
                        scuola polo; 
                     
                    -  
                      
sedute 
                        di analisi dei materiali, compilazione della scheda e 
                        ritorno all'Istituto di Psicologia; 
                     
                    -  
                      
incontro 
                        iniziale ed incontri periodici dei tutor (almeno uno con 
                        Presidi, Direttori ed Ispettori)  
                     | 
               
             
             
              
             | 
        
         
          |   | 
        
         
             
               
                |  
                   Alcuni 
                    compiti pratici per concretizzare: 
                   
                    -  
                      
scrivere 
                        in word almeno due o tre documenti di gruppo ed individuali 
                        relativi ai compiti descritti ed inviarli per posta elettronica 
                        (appena possibile) al M.P.I. ed ai colleghi; 
                     
                    -  
                      
produrre 
                        alcuni semplici oggetti multimediali e proporli eventualmente 
                        per una loro diffusione al secondo seminario; i prodotti 
                        vanno inviati al M.P.I. o ad altro indirizzo elettronico 
                        che il Ministero indicherà (es. una delle scuole 
                        polo); 
                     
                    -  
                      
visionare 
                        alcuni software didattici e valutarli discutendone con 
                        i colleghi (scheda Antinucci); 
                     
                    -  
                      
scegliere 
                        un tema (disciplinare, didattico, culturale, ecc..) e 
                        cercare in Internet materiali potenzialmente utili; 
                     
                    -  
                      
rivolgere 
                        domande per posta elettronica ai consulenti con cui hanno 
                        lavorato nel seminario (Dipartimento Scienze dell'Educazione 
                        - Firenze /ITD Istituto per le Tecnologie Didattiche del 
                        CNR)  
                     | 
               
             
             
              
             |