| Ciascuna 
              sezione lavorerà su un grande cartellone e porrà sullo 
              stesso l'immagine input iniziale.  Registrerà 
              su fogli le proposte dei bambini. Le stesse proposte (es. forma, 
              colore, sfondo…. campo di esperienza "Lo spazio campo di esperienza 
              "Lo spazio, l'ordine e la misura") verranno trascritte e raccolte 
              a seconda degli elementi portanti in buste trasparenti.  Il 
              cartellone renderà ben visibile, a mo' di ipertesto cartaceo, 
              i percorsi proposti dagli stessi bambini e documenterà a 
              tutti gli adulti (insegnanti e genitori) l'evoluzione dell'ipotesi 
              iniziale. Non si escludono apporti grafici (a seconda dell'età, 
              da scarabocchi a disegni) da parte dei bambini  Non 
              si dovrà avere fretta di giungere presto e subito alla "macchina" 
              visto che la multimedialità non è solo computer (rif. 
              Progetto dalla Pezza alla macchina").  Si 
              dovrebbero prevedere piccoli passi strettamente legati alle risposte 
              dei bambini ed ai loro bisogni.  Parallelamente, 
              comunque, ciascuna sezione sceglierà un CD didattico (come 
              es. per gli anni passati: Cappuccetto Rosso, Spazio Domino, Il castello 
              della fantasia, So di più….) Già da domani verranno 
              dati in visione 6 CD acquistati dalla scuola. Il CD scelto verrà 
              preventivamente provato dalle insegnanti. Poi verrà proposto 
              ai bambini. Al CD verranno affiancate attività di drammatizzazione, 
              approfondimento senza il pc…. I tempi di gioco-apprendimento con 
              detti CD verranno stabiliti dai bambini e dalle insegnanti di ciascuna 
              sezione. Verranno 
              anche concordati metodi di verifica per tutti percorsi ipotizzati. Fase 
              più ambiziosa per il presente anno: In 
              aw (24805s 23989w), in winter (714n 304w) e nel mondo Italia (8s 
              19e), si parla di Internet, si stanno costruendo degli spazi per 
              i bambini. Due sezioni (E e G) hanno già provato a vedere 
              se l'esperienza poteva o meno essere interessante e utile ai fini 
              educativi e didattici. Le risposte per ora date dai bambini sembrano 
              far ben sperare. Si possono ipotizzare in futuro incontri con bambini 
              di altre scuole. Ma si aggiorna ad un altro incontro l'approfondimento 
              di questa ulteriore ipotesi in quanto ancora gli spazi in active 
              worlds sono in allestimento. Comunque, come da accordi presi in 
              un precedente incontro, tutte e quattro le sezioni (B-E-F-G) hanno 
              provveduto a far:  
              
                scegliere 
                  ai bambini il nome della scuola virtuale; ipotizzare 
                  l'aspetto del compagno di giochi (per ora l'avatar Albert1) 
                  giocare 
                  con le frecce direzionali; disegnare 
                  i giochi per il parco della scuola virtuale. Resta 
              anche da avere il consenso per tale attività da parte di 
              tutti i genitori (si prevede di parlare di questo con le famiglie 
              nell'incontro del 21/10).  |