| Logica dell'emotività
 La 
                logica dell'inconscio secondo S.Freud I 
                fenomeni emotivi seguono leggi apparentemente diverse da quelle 
                cui obbediscono i processi logici della coscienza, dato che esiste 
                una parte della nostra mente di cui non siamo coscienti, definita 
                inconscio, che gioca un ruolo preponderante in tali fenomeni 
                e che funziona secondo regole apparentemente diversa da quelle 
                della logica classica. Le 
                leggi logiche dell'inconscio, secondo Freud 
                 
                Annullamento 
                  dello spazioAnnullamento 
                  del tempoCondensazione 
                  di concetti distintiSpostamento 
                  del significato di un concetto su quello di un altro concettoAssenza 
                  di contraddizione fra asserzioni incompatibili nella logica 
                  ordinariaSostituzione 
                  della realtà esterna con la realtà intrapsichica 
                 Possiamo 
                definire come esempi di fenomeni emotivi i sogni, le parolacce, 
                l'arte, la poesia, l'amore, la superstizione, le cerimonie sociali, 
                i riti, i sintomi psichiatrici e così via. Essi 
                risultano dalla mescolanza di processi che obbediscono alle leggi 
                dell'inconscio e processi che obbediscono alla logica ordinaria 
                entro la coscienza. 
 
 |