Martedì 6, 
                              noi alunni della II B siamo andati, per gruppi, 
                              in tre classi della scuola materna per recitare 
                              delle scenette che avrebbero fatto conoscere loro 
                              dei semplici ma efficaci metodi da seguire per capire 
                              il tempo che farà il giorno dopo. Alcuni 
                              bambini non erano tanto interessati e facevano un 
                              po' gli spiritosi, ma molti di loro seguivano con 
                              attenzione ed interesse tanto che poi hanno saputo 
                              ripetere la scenetta. Per me questa è stata 
                              un'esperienza interessante e divertente e mi ha 
                              fatto sentire un po’ più grande.
                            
                             
                            B.Antonio, C.Gaetano, 
                              G.Sergio, T.Angelo
                             
                            La mattina del 06/05/2003 
                              siamo scesi alla scuola materna per raccontare ai 
                              bambini come si fa prevedere il tempo senza essere 
                              meteorologi. Questi bambini ci sono sembrati molto 
                              attenti ed interessati all'ascolto delle nostre 
                              storie. Nonostante i visi perplessi, i bambini riuscivano 
                              a capire il concetto del meteo. Infine, dopo aver 
                              raccontato ad essi tutte le storie, loro hanno raccontato 
                              a noi come si svolge la loro giornata a scuola.
                            
                             
                            Alessandra, Chiara, 
                              Giorgia, Ramona, Rossella, Tatiana
                             
                            Entrando nelle varie 
                              classi per raccontare e mimare la storia sul tempo, 
                              abbiamo osservato i bambini che ci guardavano attenti 
                              ed incuriositi. Il loro interesse non era basato 
                              sulle nostre parole, più che altro sui nostri 
                              movimenti che rendevano il tutto più divertente 
                              e comprensibile. I bambini sono riusciti addirittura 
                              a distinguere i personaggi dal loro abito e alla 
                              fine hanno compreso e riconosciuto la storia narrata 
                              e ci hanno posto alcune domande.
                            
                             
                            C.Valeria, G.Emanuele, 
                              L.Marzia, V.Domenico
                             
                            Quando stavamo raccontando 
                              la storia, i bambini sembrano molto attenti. Alcuni 
                              ci imitavano ridendo e scherzando tra di loro.
                            
                             
                            A.Valentina
                             
                            I gruppi di compagni 
                              che hanno raccontato una storia sul tempo ai bambini 
                              della scuola dell'infanzia si sono impegnati molto 
                              anche hanno provato poco. Per fortuna è andata 
                              bene, sono riusciti ad attirare l'attenzione dei 
                              bambini piccoli. Il che non è poco!