| 
 
          
            | 
                 
                  Acquisire 
                    la conoscenza, attraverso sistematici momenti ludico-operativi 
                    e di riflessione, delle strutture del linguaggio visuale, 
                    cioè: linea, colore, luce e composizione (peso, equilibrio, 
                    andamenti, ritmi, simmetria, asimmetria, configurazione spaziale 
                    dinamismo, staticità, ecc.); 
 
 
                   Acquisire 
                    strumenti tecnici e abilità necessarie a produrre consapevolmente, 
                    in modo personale e creativo, messaggi visivi. 
 
 
                   Sviluppare 
                    capacità di "lettura" consapevole e critica dei messaggi visivi 
                    per coglierne il significato espressivo, culturale ed estetico; 
                    
 
 
                   Acquisire 
                    una metodologia operativa, tenendo presenti le varie tecniche 
                    - grafiche, pittoriche, plastiche, fotografiche, costruttive, 
                    di animazione, ecc. - utilizzabili, ciascuna con peculiari 
                    caratteristiche, modalità d'uso, possibilità espressive; 
 
 
                   Conoscere 
                    e comprendere il ruolo delle istituzioni museali, le loro 
                    peculiarità comunicative, la loro funzione di salvaguardia 
                    e di diffusione delle conoscenze relativamente alle opere 
                    dei vari settori del mondo artistico. 
 
 
                   Acquisire 
                    nel linguaggio verbale la terminologia appropriata specifica. 
                     |  |