|  
         
 
         
          |  
              Progetto
Il 
                progetto proposto è aperto alle: scuole materne, scuole 
                elementari, medie e superiori e ha, in base ai soggetti che vi 
                partecipano, una molteplicità di sviluppi e obiettivi diversi. Lo 
                scopo generale del progetto è quello di creare un 
                ipertesto in rete attraverso la collaborazione telematica 
                assidua tra scuole dello stesso ordine e grado (collocate 
                nella stessa città) che prevede contatti a "breve scadenza" 
                (per esempio 2-3 volte la settimana) e una collaborazione meno 
                frequente tra tutte le scuole partecipanti per la creazione del 
                progetto finale con contatti tra tutti i partecipanti a "scadenza 
                più lunga" (1-2 volte al mese) Molto 
                importante sarà l’individuazione di un coordinatore- docente 
                per ogni ordine scolastico(2 per materne, 1 per elementari, 1 
                per medie, 1 per superiori) che avrà il compito di collaborare 
                con gli altri coordinatori e tenere le fila del progetto. Il 
                Punto di partenza del progetto può essere la creazione 
                dell’home page dell’ipertesto in html che andrà su Internet, 
                lo spazio Web potrebbe essere offerto dai provveditorati che sono 
                quasi tutti provvisti di un sito e che potrebbero coinvolgere 
                qualche esperto da utilizzare come Web master ai fini della sistemazione 
                dei materiali, problemi, ecc). Il tema dell’home page è 
                da noi individuato in una cartina geografica della città 
                in questione in cui ogni scuola si collocherà spazialmente 
                e in cui parlerà di sé, ma oltre che di scuola gli 
                studenti parleranno di storia, di cultura, di svago, di luoghi 
                significativi per i cittadini di quel posto mostrando foto, disegni 
                e collaborando insieme dopo aver fatto ricerca alla stesura delle 
                didascalie. Ogni 
                itinerario scelto per lo sviluppo dei temi sarà suddiviso 
                in unità che si diversificheranno per complessità 
                e livello di conoscenze; ogni scuola quindi darà un suo 
                contributo ad ogni tema a seconda del grado d’istruzione. Le scuole 
                elementari avranno obiettivi da realizzare diversi dalle scuole 
                medie e superiori ma tutte collaboreranno alla creazione di un 
                unico lavoro finale che avrà una struttura ramificata, 
                ipertestuale, e che darà ad ognuna la possibilità 
                di parlare di sé nello spazio dedicato alla scuola. Le 
                interazioni potranno avvenire per lo più tra scuole dello 
                stesso grado, ma nella prospettiva di una continuità del 
                lavoro che veda nella rete il luogo di scambi e relazioni anche 
                fra ordini diversi. Il 
                progetto non ha una fine e un principio essendo il materiale a 
                disposizione molto vasto. E’ possibile anche ipotizzare un ampliamento 
                dell’esperienza ad una realtà nazionale che può 
                essere quella italiana o addirittura allargarsi all’estero instaurando 
                un dialogo ed una collaborazione telematica, un gemellaggio, con 
                una scuola appartenente ad un’altra nazione. Ciò consentirà 
                oltre che uno scambio interculturale, un esercizio utilissimo 
                per l’apprendimento di una lingua straniera tra quelle previste 
                nel curriculum scolastico degli studenti. All’interno di questo 
                ipertesto gli alunni si raccontano come classe, come scuola, come 
                cittadini. 
  
                
                   
                    | Aree 
                        coinvolte  | Geografica 
                        - storica- linguistica- artistica    |   
                    | Numero 
                        dei soggetti coinvolti  | N. 
                        Classi coinvolte: - 2 materne, 2 elementari; 2 medie, 
                        2 superiori, (per città) N. 
                        coordinatori: 1 per ordine scolastico, (4 in totale) N. 
                        esperti remoti, fra questi un web-master con funzioni 
                        di coordinatore del sito web, e uno che svolga la funzione 
                        di osservatore a distanza per sollecitare problemi e approfondimenti. (Reperibilità: 
                        potrebbe essere coinvolta l’Università,  scuole 
                        con esperienza progettuale (Multilab?) , enti  o 
                        Associazioni con finalità educative (MCE?)  |   
                    | Abilità 
                        – caratteristiche richieste a i partecipanti al progetto. Al 
                        docente – coordinatore (1 per classe).  | Capacità 
                        di osservazione, raccolta ed elaborazione dati (sia su 
                        materiale cartaceo sia su campo).   Capacità 
                        tecniche relative all’uso del p.c.: utilizzo di programmi 
                        di posta elettronica, navigazione in Internet, programmazione 
                        html. (il docente provvederà alla formazione degli 
                        allievi mentre ad una sua formazione aggiuntiva provvederanno 
                        gli esperti esterni e i suoi pari remoti).    |   
                    | Collocazione 
                        rispetto ai curricoli  | Permette 
                        dei collegamenti interdisciplinari all’interno dei programmi 
                        delle varie aree coinvolte.  |   
                    | Obiettivi 
                         | - 
                        Sperimentare un nuovo modo di fare ricerca sia per le 
                        modalità e il mezzo utilizzati.  - 
                        Creare un ipertesto che ha potere divulgativo e culturale, 
                        essendo in Internet. - 
                        Effettuare scambi culturali con realtà esterne 
                        sia italiane che straniere (si può dare spazio 
                        alle tradizioni culturali e popolari di un luogo). Il 
                        progetto allargato in una dimensione nazionale potrebbe 
                        partire da una cartina dell’Italia, dislocare le varie 
                        città e le varie scuole e parlare dell’Italia in 
                        senso generale e delle tradizioni popolari diffuse ovunque. 
                         |   
                    | Metodi 
                        didattici suggeriti e impiego delle tecnologie  | 
                        Metodo 
                          scientifico (cosa e come osservare) Reperimento, catalogazione 
                          e trasmissione dei dati (utilizzando un protocollo comune 
                          preventivamente concordato) Video 
                          scrittura per la gestione dei dati, Scanner 
                          o macchine fotografiche digitali per l’inserimento di 
                          foto e disegni realizzati dai ragazzi (in sua assenza 
                          i disegni possono essere fatti su un programma come 
                          paint brush e le foto scaricate da siti nella rete . 
                          Posta 
                          elettronica per lo scambio dei dati Chat 
                          per definizione dei problemi e confronto Forum, 
                          mailing list videoconferenza. per la discussione, lo 
                          scambio di materiali e di idee fra le classi interessate    |   
                    | Strumenti 
                        hardware e software  | .Windows 
                        95, Word, Paint-Brush, scanner, e-mail., Excel, editor 
                        html.  |   
                    | Organizzazione 
                        didattica, attività, tempi      | 
                        Gli 
                          insegnanti – coordinatori stabiliscono la struttura 
                          comune di elaborazione del materiale ( vincolante) stabilendone 
                          l’interfaccia e l’home page dell’ipertesto. Si 
                          decidono gli ambiti di lavoro comuni e quelli che saranno 
                          invece i temi da sviluppare per unità.. Questi 
                          potranno trovare la loro unitarietà attraverso 
                          i link che successivamente verranno decisi. Scelgono 
                          le classi con cui portare avanti il lavoro e formano 
                          gli alunni sulle modalità d’interazione e l’uso 
                          della posta elettronica Stabiliscono 
                          accordi sulla gestione dei dati.    Durante 
                        l’ANNO SCOLASTICO effettuano: 
                        A 
                          date prefissate Compilazione 
                          di schede /diario dell’esperienza Scambio 
                          telematico dei prodotti Lavoro 
                          di sintesi ed analisi dei materiali Scambio 
                          di osservazioni fra le scuole coinvolte (studenti) Scambio 
                          di osservazioni fra docenti sui problemi organizzativi 
                          e altro. (v. allegato A) Compilazioni 
                          da parte dei docenti di schede di monitoraggio in itinere 
                          (individuale con cadenza settimanale) e finale ( di 
                          carattere collettivo sull’esperienza fatta). I 
                        TEMPI La 
                        durata complessiva del progetto sarà di  circa 
                        ....4........ mesi  con 
                        le seguenti articolazioni:  
                        fase 
                          progettuale e organizzativa (2 settimane)Familiarizzazione: 
                          (fra i partecipanti e con il software) 2 settimaneFase 
                          di elaborazione del progetto (2 mesi e mezzo)Fasi 
                          valutative e finali (incontri di confronto e valutazione) 
                          ( 2 settimane) Si 
                        calcola che l’impegno settimanale dovrà essere 
                         di 
                        almeno 3 ore.    |   
                    | Possibili 
                        ampliamenti  | A 
                        livello Italia e all’estero  |   
                    | Materiali 
                        prodotti dai docenti  | 
                        Schede 
                          di osservazione per monitorare il progetto Comunicazioni 
                        ai colleghi per richiesta aiuto, per risoluzione di perplessità, 
                        per sviluppi locali del progetto (prevedere la possibilità 
                        di un contatto con un esperto remoto)  |   
                    | Materiali 
                        prodotti dagli alunni  | 
                        Elaborazione 
                          dei materiali della ricerca Sintetiche 
                          osservazioni relative all’andamento del lavoro Semplici 
                          lavori ipermediali sui contenuti emersi.  |   
                    | Verifica 
                        e valutazione  | 
                        Verifica 
                          degli apprendimenti rispetto alle linee di sviluppo 
                          prestabilite, in itinere e alla fine. Valutazione 
                          incrociata dei dati: alla conclusione di ogni unità 
                          gli studenti di ogni scuola (dello stesso grado) confrontano 
                          utilizzando chat , posta elettronica , o in video conferenza 
                          i materiali realizzati per verificarne : l’omogeneità, 
                          ( v. modalità concordate) la 
                          chiarezza comunicativa individuare 
                          i possibili link ipertestuali.    |   
                    | Pro 
                        e contro             Pro 
                        e contro        | 
                        Il 
                          progetto è realizzabile anche in una scuola che 
                          dispone di pochi docenti "esperti". (?) Valorizza 
                          la collaborazione e la cooperazione L’uso 
                          del confronto nelle varie fasi del lavoro da visibilità 
                          a quanto man mano viene elaborato e permette ai soggetti 
                          di dare una validazione al loro prodotto. Può 
                          aiutare i bambini – ragazzi a imparare a fare ricerche 
                          individuali o di gruppo, a creare un lavoro di gruppo 
                          che è poi presentato ad altre scuole, integrato 
                          e rielaborato. L’uso 
                          dell’informatica e della telematica può dare 
                          problemi di tipo tecnico che potrebbero rallentare il 
                          lavoro. Può 
                          aiutare a risolvere problemi di inserimento interculturale 
                          tra bambini – ragazzi provenienti da altre nazioni (anche 
                          loro avranno modo di raccontare di sé alla classe 
                          e in rete)   |   
                    | Valore 
                        aggiunto dall’uso delle TD  | La 
                        telematica consente in tempo reale: 
                        una 
                          rilevazione di dati su larga scala, lo 
                          scambio di idee e di materiale....... la 
                          gestione dei dati e loro condivisione la 
                          mediazione di protocolli tra insegnanti remoti la 
                          divulgazione in rete di quanto prodotto  |  
 Allegato 
                A Valutazione 
                di un’attività multimediale e telematicaIN 
                ITINERE
 
                 
                  |   Monitoraggio 
                      progressivo dell’attività
 attraverso l’uso di report,
 o diario di bordo in cui porre delle annotazioni al temine 
                      di ogni incontro che permetteranno di dare un’idea di "come 
                      sono andate le cose"
    |   
                      titolo 
                        del progetto, classi e insegnanti coinvolti  
                        tipo 
                          di attività  
                        organizzazione 
                          dell’attività  
                        difficoltà 
                          e problemi incontrati durante il lavoro  
                        eventuali 
                          soluzioni adottate  
                        quantità 
                          di ore impiegate    |   
                  |   Riflessioni 
                      in itinere sui ruoli e sulle dinamiche significative
        |   
                      aspettative 
                        dei partecipanti (docenti ed alunni) atteggiamento 
                        nei confronti delle macchine capacità 
                        di collaborazione richieste 
                        degli alunni ruolo 
                        dei docenti  Giudizio 
                      da esprimere con l’utilizzo di rating scales
   |  
 
               
                |   
                   VALUTAZIONE 
                    FINALE 
                     livello 
                      di soddisfazione dei partecipanti  (docenti 
                      e alunni)  capacità 
                      che si sono sviluppate  rapporti 
                      interpersonali che si sono creati  contenuti 
                      appresi  materiali 
                      prodotti  problemi 
                      affrontati  problemi 
                      non risolti  possibili 
                      sviluppi dell’attività  
                     |    
 |   
          |  |   
          | La 
              posta elettronica  "E’ 
              uno dei sistemi più semplici da usare per gestire la comunicazione 
              telematica e per questo può essere facilmente impiegata per 
              scopi didattici, specie come canale per favorirel’attuazione 
              di progetti di rete che coinvolgono più istituzioni scolastiche, 
              dislocate in spazi territoriali diversi ma collegate tra loro attraverso 
              Internet. Per la sua velocità, economicità, a-sincronicità 
              e facilità di gestione la posta elettronica può inoltre 
              favorire la condivisione dei tempi progettuali e lo scambio dei 
              materiali, pur rispettando la diversità dei contesti e degli 
              scenari educativi. Gli Studenti imparano a gestire in fretta i programmi 
              dedicati alla gestione della posta elettronica, che in genere si 
              presentano con un interfaccia semplice, intuitiva ed amichevole, 
              per scambiarsi notizie ed esperienze, per condividere ipotesi progettuali, 
              collaborando alla messa a punto di materiali comuni in un’ottica 
              di cooperazione "mirata" . Tuttavia 
              come gruppo che ha sperimentato in prima persona un’esperienza di 
              collaborazione telematica suggeriamo alcune modalità da seguire 
              per facilitare la comunicazione avvalendosi di questo mezzo.   
              
                Utilizzare 
                  dei filtri (dopo previo accordo tra i partecipanti al progetto 
                  sulle diciture da usare) che consentano alla posta di essere 
                  smistata in base al contenuto dei messaggi ricevuti. Assegnare 
                  dei colori ad ogni scuola partecipante in modo da individuare 
                  subito il mittente del messaggio (utile quando tutte e quattro 
                  le scuole lavorano insieme ).Definire 
                  i tempi di lavoro: ogni quanto si attuano gli scambi comunicativi 
                  su un dato argomento e le varie scadenze per la presentazione 
                  del materiale in retePrima 
                  di iniziare il lavoro fare un periodo di familiarizzazione 
                  con il mezzo e tra i partecipanti allo stesso progetto (visto 
                  che il progetto si articola tra scuole di una stessa città 
                  può essere previsto un incontro finale e iniziale face 
                  to face). |  
 
 |