|     
              Paolo 
                Manzelli - LRE/EGO-CreaNET  
                http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html 
                http://www.edscuola.it/lre.html 
              Le 
                PILLOLE di conoscenze Neurologiche che sono collezionate 
                nella "Scatola delle Esperienze" 
                http://www.descrittiva.it/calip/dna/ 
                ritengo possano essere molto utili alle maestre ed ai docenti 
                proprio in quanto i sistemi didattici dell'apprendimento sono 
                pervasi da teorie pedagogiche che tengono in pochissimo conto 
                delle modalita' di funzionamento e della struttura cerebrale. 
                 
              In 
                un'epoca in cui il sistema educativo necessita di adeguarsi flessibilmente 
                alle nuove necessita' d'uso e di espressione per poter comunicare 
                con il mondo mediante l'utilizzazione formativa delle TECNOLOGIE 
                INTERATTIVE DI COMUNICAZIONE -(TIC)- diviene estremamente necessario 
                appropriarsi culturalmente di una base scientifica sulle possibilita’ 
                di evoluzione cerebrale al fine di rilevare, riconoscere e significare 
                l'innovazione nel sistema TIC di comunicazione e di apprendimento 
                (NET-Learning) che conducono ad “impadronirsi” di un’ampia estensione 
                della mente.  
              Infatti 
                al Computer in rete oggi affidiamo una gran parte dei nostri contenuti 
                mentali, mediante una strategia di esternalizzazione delle memorie, 
                che permette di ordinare ed archiviare conoscenze, in quanto –altrimenti- 
                con il progresso della scienza e la enorme crescita della informazione 
                sarebbero inafferrabili. http://www.narnia.it/lefo/ 
              Il 
                nostro cervello, per quanto potente, non ha capacita illimitate 
                di apprendimento e, pertanto, e’ necessario capire che per ogni 
                innovazione ha necessita’ di attivare rinnovati circuiti di integrazione 
                cerebrale tra le varie aree funzionali del cervello.  
              A 
                tale compito ci sono di aiuto le conoscenze neurologiche e, quindi, 
                il sistema di formazione ad ogni livello ha necessita’ rileggere 
                la dominanza culturale di tipo pedagogico e farne una rilettura 
                aggiornata di tipo scientifico. 
              Ritengo 
                pertanto che le nostre "PILLOLE" possano 
                essere una buona medicina mentale, in quanto utili a riflettere 
                e comprendere le esigenze nonche' formulare le piu' efficaci strategie 
                educative adeguate a favorire un cambiamento epocale dei sistemi 
                di apprendimento, senza per altro commettere grossolani errori 
                che, indubbiamente, provocano disillusioni ed anche stress, nonche' 
                come conseguenza diseconomie e ritardi di sviluppo umano e sociale. 
              Recenti 
                studi di "PSICO-TECHNOLOGIA" sui rapporti tra Mente 
                e Tecnologie di Comunicazione pongono in evidenza come una diffusa 
                "tecno-fobia" provochi un atteggiamento ansioso, proprio 
                in seguito all’incapacita' di favorire una adattamento cerebrale 
                alle piu' favorevoli possibilita' di appropriarsi di metodologie 
                capaci di attuare una ampia estensione della mente e di liberare 
                le attivita’ cerebrali per compiti piu' nobili di cio’ che e' 
                capace di fare una macchina dotata di intelligenza artificiale. 
                 
              
              
                 
                    | 
                   
                      
                         
                          | BIBLIO-ON 
                            LINE SIPTECH – Universita’-Palermo- ha per 
                            scopo di promuovere e favorire lo studio, la ricerca, 
                            l'aggiornamento, la formazione e l'insegnamento delle 
                            problematiche e degli aspetti psicologici, psicosociali 
                            e psicopatologici legati alla diffusione delle nuove 
                            tecnologie dell'informazione e della comunicazione. 
                            http://www.siptech.it/ | 
                         
                       
                      | 
                 
               
               
                 
                  
               
              ----------------------------------------------------------------------------- 
               Director 
                of LRE // EGO-CreaNET - PAOLO MANZELLI  
                http://blu.chim.unifi.it/group/education/index.html 
                Education Research Laboratory / EGO-CreaNET 
                Firenze - Italia 
                  |