La formazione a distanza
La formazione
        in rete, mediata dalla tecnologia, indipendente sia dal
        tempo che dallo spazio, attraverso la comunicazione di
        tipo molti-a -molti e la possibilità di creare vere e
        proprie "aule" virtuali offre una valenza
        didattica, una ricchezza cognitiva altrimenti
        irraggiungibile soprattutto nel favorire l'interazione
        collettiva e l'apprendimento collaborativo, dove tutti i
        partecipanti hanno la possibilità di confrontarsi sugli
        argomenti proposti, rivalutare le proprie esperienze e
        conoscenze, osservare l'argomento di studio anche dalle
        angolature degli altri partecipanti.
        La computer conferencing, basata principalmente
        attraverso il testo scritto, anche se molto informale 
        e vicino al linguaggio parlato "say-writing",
        stimola rilevanti abilità cognitive, permette di
        controllare il proprio processo di apprendimento, di
        riutilizzare tutti gli interventi, di modificare certi
        comportamenti e di sviluppare abilità meta-cognitive. Il
        fulcro dell'azione proposta rivolta a insegnanti e
        classi, cerca di sviluppare una didattica dentro i media
        e stimolare una interazione costruttiva tra insegnanti,
        allievi e tecnologia.
La possibilità di una partecipazione personalizzata, secondo spazi e tempi
propri, e pur con la sicurezza di essere letti, ascoltati, seguiti, offre
all'insegnante una occasione preziosa.
Molte offerte di aggiornamento vengono scartate dai docenti per la difficoltà
di partecipazione.
Infine in rete si può fruire di un livello  qualitativo di docenza
altissimo, venire a contatto con realtà altrimenti di difficile percezione.
[home][La 
  formazione permanente per la riqualificazione professionale]
  [La nuova figura dell'insegnante]
  [La rimodulazione degli ambiti disciplinari] 
  [La formazione a distanza][La 
  proposta][L'organizzazione]