Progetto
              E’ 
                alquanto superfluo in tale sede dilungarsi sull’analisi del fenomeno 
                della mondializzazione e conseguenti e necessari scambi culturali 
                nati dal confronto tra diversità razziali, etniche, religiose 
                e comportamentali.
              Obiettivo 
                principale della scuola è quello di promuovere ed attivare 
                una positiva interazione.
              Presentare 
                altre culture utilizzando tanto le espressioni artistiche, quanto 
                quelle letterarie sulla base di precisi riferimenti antropologici, 
                risulta un attività interessante a livello di interdisciplinarità 
                e se da un punto di vista progettuale è abbastanza complesso, 
                i risultati saranno più significativi ed immediati ai fini 
                dell'integrazione degli allievi stranieri.
              Il 
                presente progetto si rivolge principalmente ad allievi di scuola 
                elementare semplicemente perché il mio campo di esperienze 
                è maggiormente incentrato a livello di scuola primaria; 
                non è da escludere che, con i dovuti accorgimenti, possa 
                quindi essere adattato per qualunque grado di istruzione scolastica.
              L’allievo 
                straniero acquista fiducia nell’ambiente circostante quando ritrova 
                in esso elementi significativi ad esso particolarmente "vicini".
              La 
                fiaba, quanto più conosciuta e popolare sia, è 
                espressione e simbolo di un modo di pensare, di una cultura, in 
                quanto si ritrovano in essa elementi legati alle tradizioni.
              Partire 
                dall’analisi di una fiaba, ripercorrerla scandendola in punti 
                fondamentali da riproporre in scaletta per una reinterpretazione, 
                può divenire spunto per ricerche più approfondite, 
                un modo per avvicinarsi ad un nuovo "mondo", "interpretare 
                un ruolo in collaborazione con l’altro" , scambiarsi le proprie 
                esperienze telematicamente, senza tralasciare l’aspetto, non di 
                certo di poco conto, della possibile realizzazione di un prodotto 
                ipermediale.  
              
Schema 
                semplificativo delle fasi di progettazione
              E’ 
                da tenere presente che lo schema di seguito riportato va rielaborato; 
                ogni punto in effetti risulta essere generico e si presta ad ulteriori 
                puntualizzazioni.
                
              1.	Individuare 
                quanti e quali stranieri sono presenti nella propria scuola
              2.	scelta 
                della fiaba in relazione al punto 1 e grado di difficoltà 
                di intercomunicazione
              3.	presentazione 
                della fiaba agli allievi:
               
              a)	lettura 
                enfatizzata
              b)	analisi 
                della fiaba:	- individuazione personaggi
              
              				- 
                individuazione sequenza narrativa
              4.	lo 
                storyboard: traduzione in fumetto della fiaba
              5.	preparazione 
                del materiale occorrente per la scenografia
              6.	drammatizzazione: 
                il mimo
              7.	riprese 
                video / fotografiche
              8.	traduzione 
                multimediale con gli allievi: costruzione guidata prodotto multimediale 
                con gli allievi
              9.	scansione 
                storyboard (fotografie e disegni)
              10. 
                preparazione schede formative, catalogazione etc. etc.
              11. 
                ricostruzione della fiaba:
                
              a)	con 
                l’uso delle immagini fotografiche realizzate dagli allievi
              b)	con 
                gli attori - allievi
              c)	raccontata 
                dai bambini
              
              12. 
                creazione link (prodotto multimediale)
              
              Nel 
                frattempo...
              Tutte 
                le fiabe realizzate nel contesto del proprio circolo andranno 
                ad essere inserite in un circuito più ampio: nel sito appositamente 
                creato in maniera tale che tutti possano trarre vantaggio dall’iniziativa, 
                comprese quelle scuole che, pur non partecipando attivamente al 
                progetto, intendessero avvalersene. Salendo sulle spalle 
                degli altri potrebbe offrire il proprio contributo in 
                vista di un obiettivo comune.
              PER 
                ACCEDERA AD UNA IMMAGINE ESPLICATIVA VAI QUI  [12 
                kb]
 
                [12 
                kb] 
              
Ambiti 
                Disciplinari interessati
              
                  
                
                
                  -  
                    Antropologico 
                       
-  
                    Linguistico 
                      (L1, L2)  
-  
                    Logico-matematico 
                       
-  
                    Educazione 
                      all’immagine  
-  
                    Educazione 
                      motoria