Ipotesi 
                di Progetto
              Le 
                sette scuole che stanno sperimentando dall’anno scolastico 1996/97 
                per conto del M.P.I. il progetto Multilab della regione Lazio, 
                si consorziano in rete allo scopo di mettere a disposizione del 
                territorio le esperienze e le competenze maturate nei due anni 
                di attività.
              Ambiti 
                ai quali il progetto si riferisce:
               
                
                  - Collaborazione 
                    reti di scuole; 
- Organizzazione 
                    attività di consulenza didattica e tecnologica per 
                    le scuole coinvolte nel Programma di Sviluppo delle Tecnologie 
                    Didattiche.
 
              Titolo 
                del progetto:
              Progetto 
                Logistico Offerta Nuove Tecnologie Integrate (PLONTI)
              Rete 
                di scuole impegnate nel progetto Multilab:
               
                
                  - Istituto 
                    Tecnico Commerciale V. Veneto (rif. Margherita Berti)
- Liceo 
                    Scientifico G. B. Grassi (rif. ins. Carlo Sintini)
- Scuola 
                    Media L. Da Vinci (rir. ins. Lidia Baldari)
- Scuola 
                    Media G. Cena (rif. ins. Eros Di Fabio)
- Scuola 
                    Elementare G. Vico (rif. ins. Franca Castellani)
- Scuola 
                    Elementare 3° Circolo (rif. ins. Loretta Millozza) 
- Scuola 
                    dell'Infanzia (rif. ins. Linda Giannini) 
 
              Finalità 
                generali del progetto e obiettivi specifici:
              Attivare 
                una forma di supporto per le scuole della provincia coinvolte 
                nel Programma di Sviluppo delle Tecnologie didattiche attraverso 
                l’organizzazione dei seguenti servizi:
               
                
                  - fornire 
                    consulenza metodologica sull’impiego delle tecnologie didattiche 
                    e gestire la formazione dei docenti;
- assistere 
                    i docenti nell’uso di strumenti multimediali;
- mettere 
                    a disposizione le attrezzature delle scuole Multilab;
- assistere 
                    le singole scuole nella progettazione e realizzazione in rete 
                    del sito web della scuola;
- organizzazione, 
                    gestione e diffusione del materiale prodotto attraverso l’istituzione 
                    di una medioteca;
- supporto 
                    organizzativo ai dirigenti scolastici coinvolti nel Programma 
                    di Sviluppo delle Tecnologie Didattiche;
- collaborazione 
                    con gli Enti Locali per la conoscenza e la valorizzazione 
                    delle risorse multimediali-storico-culturali-ambientali del 
                    territorio.
 
              Motivazioni 
                in rapporto al contesto territoriale:
              Le 
                sette scuole di diversa tipologia che collaborano nel progetto, 
                portano avanti, da più di due anni, il progetto pilota 
                Multilab del M.P.I. inserito nel Programma di Sviluppo delle Tecnologie 
                Didattiche.
              I 
                sette tutors hanno effettuato un’intensa attività di formazione 
                assistiti da Istituti di Ricerca e Dipartimenti Universitari di 
                Roma, Firenze e Genova, e a loro volta hanno formato i docenti 
                che hanno affrontato quest’anno la sperimentazione nelle classi.
              I 
                dirigenti scolastici hanno affrontato significative problematiche 
                sia in ordine all’approntamento degli ambienti necessari alla 
                nuova didattica che per le modifiche dell’organizzazione complessiva 
                della scuola.
              Queste 
                esperienze maturate nel progetto Multilab, oltre ad anticipare 
                esperienze e soluzioni, sono un laboratorio permanente nella ricerca 
                di innovazioni didattiche avanzate.
              Descrizione 
                di tutti gli aspetti essenziali didattico-organizzativi del progetto:
               
                
                  - In 
                    base ai diversi ordini scolastici e alle diverse discipline 
                    di insegnamento i dirigenti e i tutors del progetto Multilab 
                    possono offrire esperienze riferite alle varie fasce di età 
                    dei ragazzi con percorsi anche in continuità. Ciò 
                    può avvenire attraverso materiale documentativo informatizzato 
                    ed anche cartaceo.
- Far 
                    conoscere ed utilizzare tutte le attrezzature di laboratorio 
                    necessarie per la realizzazione di lavori multimediali (CD-Rom, 
                    scanner, videocamera, masterizzatore, macchina fotografica 
                    digitale e altro).
- Ogni 
                    scuola Multilab ha allestito un laboratorio multimediale in 
                    rete dotato di attrezzature sia hardware che software all’avanguardia 
                    che possono essere messe a disposizione come modello da prendere 
                    in considerazione.
- Alle 
                    scuole che ne faranno richiesta verrà fornita consulenza, 
                    assistenza e orientamento per realizzare il proprio sito, 
                    in quanto le scuole Multilab, utilizzando diversi software, 
                    hanno realizzato, negli spazi offerti dal M.P.I. all’interno 
                    della rete, le pagine web conformi alle diverse tipologie 
                    di scuole.
- I 
                    dirigenti scolastici e i tutors delle sette scuole Multilab 
                    si propongono di assistere annualmente le scuole della provincia 
                    dello stesso ordine e grado coinvolte nel P.S.T.D. attraverso:
                  - incontri 
                    nelle scuole assistite (1 incontro di 3 ore a settimana in 
                    orario antimeridiano, in caso di esonero dei tutor), 
- servizio 
                    di tutoring in rete attraverso la posta elettronica (1 ora 
                    a settimana in orario antimeridiano, in caso di esonero dei 
                    tutors), 
- incontri 
                    nei laboratori Multilab (1 incontro di 3 ore a settimana in 
                    orario pomeridiano con il coordinamento dei capi di Istituto).
 
               Autovalutazione, 
                monitoraggio e verifica previsti:
              Dirigenti 
                scolastici e tutors favoriranno processi di monitoraggio e di 
                autovalutazione attraverso somministrazione di questionari e produzione 
                di materiale che evidenzi il processo formativo dei docenti.
              Sono 
                ipotizzabili anche forme di collaborazione con il C.E.D.E. (Centro 
                Europeo Dell’Educazione) e la B.D.P. (Biblioteca Documentazione 
                Pedagogica).