| 
 
         
          | A cosa serve 
              veramente Internet?  Bella 
              domanda! A tutto e a niente. Normalmente, come prima risposta verrebbe 
              da dire: fruizione di informazioni. Ma non è solo quello. 
              Direi che internet non ha un utilizzo specifico: non è un 
              trapano, o un frigorifero o un cacciavite. Quelli (anche se con 
              fantasia posso trovare utilizzi diversi) in genere mi  servono 
              per qualcosa in particolare. Con internet non si può essere 
              precisi. Mi può servire per scopi estremamente diversi tra 
              di loro, dipende da me, non da internet che è comunque un 
              mezzo (ma spesso può diventare uno strumento). Quali 
              sono le sue potenzialita’? Migliore 
              comunicazione, più chiara e veloce Ha 
              mai realizzato pagine Internet?  Sì Con 
              quali mezzi?  L'editor 
              di Netscape 3 Gold ma, per integrazioni e variazioni (inserire tags) 
              ho utilizzato anche Notepad C’e’ 
              un editor particolarmente efficace che vuole segnalare (intuibilita’, 
              facilita’, migliore aderenza progetto/risultato)?  Mi 
              sono trovato bene con Netscape Che 
              tipo di attrezzatura usa solitamente (in termini di hardware)? PC 
              multimediale, Pentium 200, 32 Mb Ram, masterizatore, scheda acuisizione 
              immagini,  scanne, 
              stampanti laser e colore  Con 
              che frequenza?  Ogni 
              giorno Quali 
              sono i software che usa abitualmente?  Visual 
              Basic. Office, elaborazione immagini, Amico 2.1 Pensa 
              sia un’esperienza formativa per i ragazzi avere la possibilita’ 
              d’interagire con un mezzo cosi’ potente non da semplici utenti ma 
              da autori?  Sì. 
              Mi riferisco, per esempio, a progetti di scrittura collettiva. Pensa 
              che le potenzialita’ didattiche di Internet siano facilmente usufruibili? 
               Facilmente 
              forse no, ma usufruibili certamente E’ 
              piu’ utile imparare il linguaggio HTML o avere a disposizione uno 
              strumento agile, veloce e intuibile per la realizzazione delle potenzialita’ 
              della rete?  Il 
              linguaggio html è certamente troppo complicato per i bambini 
              della scuola elementare, meglio un semplice ma potente strumento. 
                C’e’ 
              bisogno di un editor Html in italiano?  Sì, 
              ma non è tanto importante che utilizzi l'italiano (che è 
              ottimo per la guida in linea se non si è esperti in inglese) 
              ma che l'interfaccia sia facilmente intuibile (icone) e versatile. Come 
              pensa che dovrebbe essere?  In 
              particolare mi riferisco a: interfaccia (e’ un editor che si usa 
              per trascinamento, SI e’ una "guida" da seguire passo dopo passo? 
              CERTAMENTE NO), versatilita’ (dovrebbe avere una libreria di sfondi 
              e titoli a disposizione, una serie di facilitazioni automatizzate?), 
              OTTIMO intuibilita’ (i tempi di coscienza del mezzo dovrebbero essere 
              immediati?). facilmente intuibile non vuol dire per deficienti, 
              tutt'altro. Insegnando alle elementari sono alla continua ricerca 
              di programmi complessi ma facilmente intuibili (veramente tali programmi 
              sono ancora più utili per gli adulti che si avvicinano all'utilizzo 
              del pc) Ci 
              sono esperienze particolarmente rilevanti condotte con gli studenti 
              e la cui condivisione potrebbe esserci utile per la realizzazione 
              del progetto?  Per 
              ora no Rispondo 
              al questionario, scusandomi per la mia inesperienza, magari. Qualche 
              risposta non sarà sufficientemente esauriente, comunque data, 
              sempre con cura e attenzione.  |     | 
   
    | 
 
         
          | A 
              cosa serve veramente Internet? Secondo 
              me a rendere maggiormente possibili le comunicazioni e gli scambi 
              in tempo reale. A facilitare un approccio più diretto e facile 
              alle conoscenze. Quali 
              sono le sue potenzialita’? Immediatezza 
              nel accedere alle informazioni in quasi tutti i campi della conoscenza, 
              sostituire quasi completamente i metodo di comunicazione tradizionali, 
              Avvicinare genti con tradizioni e modi di vita diversi, permettendo 
              di capire meglio il mondo in cui si vive. Ha 
              mai realizzato pagine Internet?  Si 
              l'homepage della mia scuola inserita sul sito della Rete civica 
              cittadina. Con 
              quali mezzi?  Con l'editor 
              di Netscape 3 Gold C’e’ 
              un editor particolarmente efficace che vuole segnalare (intuibilita’, 
              facilita’, migliore aderenza progetto/risultato)?  Purtroppo 
              non ho molta esperienza, ho cercato di scoprire l'editor di Netscape 
              finora e mi sembra abbastanza accessibile, specialmente per quanto 
              riguarda le pagine già predisposte e i suggerimenti per modificarle. Che 
              tipo di attrezzatura usa solitamente (in termini di hardware)?  PC 
              multimediale pentium 160 32 Mb, scheda audio, telcamera digitale, 
              CD Rom, Scanner ecc.  Con 
              che frequenza?  tutti 
              i giorni Quali 
              sono i software che usa abitualmente? MSOffice, 
              TOOL-BOOK, ACAD, e software applicativi di calcoli disciplinari 
              (elettrotecnica) Pensa 
              sia un’esperienza formativa per i ragazzi avere la possibilita’ 
              d’interagire con un mezzo cosi’ potente non da semplici utenti ma 
              da autori? Mi riferisco, per esempio, a progetti di scrittura collettiva. Senza 
              dubbio è una buona esperienza formativa, anche se deve essere 
              sempre guidata, per un suo uso veramente cognitivo. Quindi ancor 
              più necessario in questo campo porsi degli obiettivi chiari 
              e programmare i mezzi e gli strumenti per raggiungerli, diversamente 
              si rischia di rendere automatici alcuni processi, senza produrre 
              veramente, l'interiorizzazione e la maturazione auspicata. Pensa 
              che le potenzialita’ didattiche di Internet siano facilmente usufruibili? Le 
              regole d'uso sono molto importanti, perchè ad esse sono legati 
              anche problemi di costi e di organizzazione. Stabilite queste regole, 
              i docenti non devono perdere la loro funzione di indirizzo e di 
              orientamento. Con queste premesse, Internet, può diventare 
              facilmente usufruibile. E’ 
              piu’ utile imparare il linguaggio HTML o avere a disposizione uno 
              strumento agile, veloce e intuibile per la realizzazione delle potenzialita’ 
              della rete? Sono 
              due obiettivi diversi. Bisogna stabilire quale ci poniamo. Saper 
              costruire pagine WEB in modo approfondito (ma non penso possa essere 
              il nostro obiettivo a livello di scuola, in quanto troppo specialistico) 
              Oppure e meglio saper cercare ciò che ci serve, usando gli 
              strumenti migliori, che ci fanno perdere meno tempo e ci danno maggiori 
              possibilità di ricerca. Penso che questo sia più consono 
              alla realizzazione dei una formazione flessibile, che secondo me 
              la scuola deve dare. C’e’ 
              bisogno di un editor Html in italiano? Sarebbe 
              auspicabile che ci fosse, almeno per una conoscenza generale sulla 
              possibilità di editare testi html. Come 
              pensa che dovrebbe essere? In particolare mi riferisco a: interfaccia 
              (e’ un editor che si usa per trascinamento, e’ una "guida" da seguire 
              passo dopo passo?), versatilita’ (dovrebbe avere una libreria di 
              sfondi e titoli a disposizione, una serie di facilitazioni automatizzate?), 
              intuibilita’ (i tempi di coscienza del mezzo dovrebbero essere immediati?). Non 
              ho grande esperienza in merito e condivido le indicazioni date nella 
              domanda. Ci 
              sono esperienze particolarmente rilevanti condotte con gli studenti 
              e la cui condivisione potrebbe esserci utile per la realizzazione 
              del progetto? Più 
              avanti forse, stiamo tentando un approccio all'editor di Netscape, 
              con gli studenti, ma è ancora in fase di progettazione. 
             |    |