| A 
              cosa serve veramente Internet? Quali sono le sue potenzialita'? 
               Non 
              le nascondo che sono rimasta un po' perplessa di fronte alle prime 
              due domande (non sono un po' troppo impegnative per un questionario)? 
              Ci vorrebbe, per rispondere adeguatamente - con cura, come giustamente 
              chiede -, un trattatello di almeno un centinaio di pagine con una 
              bibliografia ragionata (che faccio? Lo scrivo un "momentino" e glielo 
              mando in attachment? ;o) ). Scherzi 
              a parte, evidentemente non ho ben capito il senso e lo scopo della 
              richiesta; se volesse riformularmela in modo da chiarirmi i termini 
              della questione, sarei lieta di risponderle più convenientemente. Ha 
              mai realizzato pagine Internet? Con quali mezzi?  Ho 
              realizzato i seguenti lavori: - 
              una decina di pagine web con SoftQuad HoTMetaL PRO 2.0, editor per 
              HTML files, release 3,60; questo lavoro è stato poi da me 
              scartato, perché non ero soddisfatta degli effetti grafici; - 
              un piccolo sito web sulla pronuncia del latino nelle scuole, con 
              Asymetrix WebPublisher versione 1,00 per la struttura portante e 
              gli effetti grafici e Hot>Metal PRO 2.0 per aggiunte, aggiornamenti 
              e personalizzazioni, 
              un altro piccolo sito web sulla pronuncia del greco antico, con 
              Microsoft Publisher, versione precedente all'ultima in commercio, 
               - 
              un piccolo sito per una mia amica che si interessa di problemi ambientali, 
              utilizzando, come per quello sulla pronuncia del latino, Asymetrix 
              WebPublisher versione 1,00 e SoftQuad HoTMetaL PRO 2.0 per aggiunte 
              e personalizzazioni,  - 
              un gruppo abbastanza numeroso di pagine del liceo, ancora non pubblicato, 
              perché in corso di elaborazione (gli studenti stanno apprestando 
              le traduzioni dei testi per i link in inglese, francese e tedesco; 
              la sezione in cui si studia arabo sta preparando una pagina di Welcome 
              in arabo; si attende l'uscita 
              del nuovo numero del giornalino scolastico per convertirlo in web, 
              ecc.). Per 
              quest'ultimo lavoro sto usando Word per Windows 97 e Front Page 
              versione 2.0. >C'e' 
              un editor particolarmente efficace che vuole segnalare (intuibilita', 
              facilita', migliore aderenza progetto/risultato)?  Le 
              darò un giudizio sui 5 prodotti da me utilizzati: 1. 
              SoftQuad HoTMetaL PRO 2.0: sebbene 
              più semplice di un editor HTML della generazione precedente, 
              risulta ancora un po' macchinoso e complicato; manca di librerie 
              di clipart e oggetti grafici; pregio: è comodo per veloci 
              modifiche ai document sources. 2. 
              WebPublisher versione 1,00: intuibilissimo; 
              il più facile ad usarsi tra quelli da me esplorati; ricche 
              librerie di oggetti grafici con begli effetti; comodissimo l'efficiente 
              testing e il sistema di FTP incorporato; difetto: rigidità 
              delle strutture e scarsa possibilità di adeguare i modelli 
              a particolari esigenze personali. 3. 
              Microsoft Publisher versione precedente all'ultima in commercio: 
               facile 
              ad usarsi; versatile e personalizzabile; comoda 
              la possibilità di trasformare in html qualunque documento; 
              facilità di realizzazione e ricchezza di effetti grafici: 
              difetti: spesso ciò che appare nell'ambiente author non corrisponde 
              alla visualizzazione 
              nel browser (gli spazi e le interlinee "saltano" in modo inaspettato 
              e le impostazioni si "deformano", così che si deve lavorare 
              molto, facendo vari tentativi, per rimettere le cose a posto); la creazione 
              automatica di nomi alle pagine e alle immagini crea più problemi 
              di quanti non ne risolva. 4. 
              Word per Windows 97: facile 
              da usarsi; versatile e personalizzabile; comoda la possibilità 
              di trasformare in html qualunque documento; comoda la possibilità 
              di gestire anche i sources html; ricche librerie di oggetti grafici; difetti: 
              anche se molto meno di quanto non accada con Microsoft Publisher, 
              pure succede talvolta di trovarsi, alla visualizzazione in browser, 
              di fronte a deformazioni inaspettate, specie con l'uso dei rientri 
              e delle tabelle. 5. 
              Front Page versione 2.0 più 
              ricco di potenzialità e dunque più complesso (non 
              ho ancora imparato a cavarmela bene con le frames - anzi, a proposito, 
              voi siete assertori delle frames o detrattori?); abbastanza intuibile 
              per quanto riguarda le funzioni più semplici; grande precisione 
              nell'aderenza progetto/risultati: non ho notato deformazioni né 
              effetti indesiderati. Difetti: non intuibile e piuttosto lento l'utilizzo 
              del doppio registro editor Project - editor web; insufficiente la 
              guida per la creazione di frames e altri aspetti particolari. Che 
              tipo di attrezzatura usa solitamente (in termini di hardware)?  A 
              casa: PC Pentium 133 mhz 16 MB Ram 1,20 GB HD; modem 28,800 baud; 
              monitor 15 pollici; scanner Primax 4800 Direct; attendo da Babbo 
              Natale una nuova stampante a getto d'inchiostro. A 
              scuola: vuole conoscere la composizione dei laboratori multimediali? 
              Eccola. Il 
              Liceo dispone di due sale multimediali 1) 
              Laboratorio multimediale di teleconferenza (da me usato meno di 
              frequente e non per tutte le sue potenzialità) Il 
              laboratorio è costituito da: · 
              n. 12 PC integrati in rete didattica con server centrale;  · 
              sistema di conferenza video-audio-interattiva mediante rete ISDN, 
              atta al collegamento con postazioni remote in Europa e negli altri 
              continenti;  · 
              modem, telecamera di supporto, sistema di ricezione TV satellitare; 
               · 
              programmi e schede hardware per la manipolazione di immagini e sequenze 
              video-audio;  · 
              tavoli da conferenza audio con relativo impianto di registrazione, 
              collegabile con la postazione centrale (server diretto), disponibile 
              ai fini del Laboratorio linguistico dotato di schede comparative; 
               2) 
              Sala Multilab (da me utilizzato quotidianmente per varie ore al 
              giorno) Il 
              laboratorio Multilab è costituito da: · 
              Postazioni degli Alunni - 15 stazioni Pentium 133 Mhz biposto 16 
              MB Ram 72Pin Hard Disk 1300 GB Western Digital Scheda 
              Video PCI da 2MB Monitor 
              SVGA 1280x1024 non Interlacciato 14'' 0.28 dot pitch Scheda 
              SOUND 16 BIT CD-ROM 
              10x  SCHEDA 
              di RETE  · Master 
              per le Postazioni Alunni - 1 Pentium 166  64 
              MB Ram 72Pin Hard 
              Disk 2,5 GB  Scheda 
              Video Millennium 4MB  Monitor 
              SVGA non Interlacciato 17 Scheda 
              rete Scheda 
              Sonora CREATIVE SB 32 AWE CD-ROM 
              10x · Postazione 
              principale della Progettazione - 1 Pentium 166  64 
              MB Ram 72Pin Hard 
              Disk 2,5 GB  Scheda 
              Video Millennium 4MB  Monitor 
              SVGA non Interlacciato 17 Scheda 
              rete Scheda 
              Sonora CREATIVE SB 64 AWE · Postazione 
              Secondaria della Progettazione - 1 Pentium 133  64 
              MB Ram  Hard 
              Disk 2.5 GB Western Digital Scheda 
              Video PCI da 2MB  Monitor 
              SVGA 1280x1024 non Interlacciato 14'' 0.28 dot pitch Scheda 
              SB AWE 32 CD-ROM 
              10X SCHEDA 
              di RETE · Tutte 
              le postazioni sono integrate con rete dati  · Modem 
              digitale con linea ISDN, per collegamento ad Internet  · Altre 
              attrezzature  Scheda 
              Movie Tv FAST Pro Encoder Modem 
              Interno ISDN 57.6 CD-ROM 
              10x SCSI Masterizzatore 
              2x/6x Stampante 
              720x720, Color Scanner 
              600x1200 dpi (con programma di grafica e OCR ) Proscreen Scrivanie 
              due Posti Controller 
              SCSI  · Periferiche 
              audio  31 
              Cuffie single cord headphone for digital audio 3 Microfoni 
              Typhoon sound system 2 Casse 
              amplificatori 240 watt Target Sound Line Con 
              che frequenza?  Cosa 
              significa? Vuol sapere quante ore passo davanti ad un computer? Meglio 
              lasciar perdere ... Molte, forse troppe ... :o\ Quali 
              sono i software che usa abitualmente? Sistema 
              operativo: Windows 95 Videoscrittura: 
              Word per Windows 97 Browser 
              per Internet: Netscape 3.01 Gold (dovrei aggiornarmi, lo so ...) Posta 
              elettronica: Eudora Pro 3; Netscape mail. Presentazioni: 
              PowerPoint 97 Foglio 
              elettronico e database: Excel 97 Creazione 
              Ipermedia: Multimedia ToolBook 4.00 Grafica: 
              Paint, ACDSee32, Soft Quad MetalWorks 1.00 (sono veloci e occupano 
              poca memoria); per funzioni più raffinate uso Corel o Adobe; Animazioni: 
              Adobe Premiere 4,2 OCR: 
              Readiris o TextBridge. Pensa 
              sia un'esperienza formativa per i ragazzi avere la possibilita' 
              d'interagire con un mezzo cosi' potente non da semplici utenti ma 
              da autori? Mi riferisco, per esempio, a progetti di scrittura collettiva. Certamente. 
              Io ci sto tentando. Certo, per ora il grosso lo faccio io, ma piano 
              piano cercherò di coinvolgere sempre più docenti e 
              studenti nell'elaborazione di pagine web. Ho favorito la formazione 
              nella mia scuola di un Gruppo Internet (una trentina di studenti 
              - uno almeno per classe - per la verifica e la correzione delle 
              pagine web sulla scuola, sul giornalino scolastico, per coordinare 
              ricerche in Internet, posta elettronica, partecipazione a forum, 
              ecc.) Il vero problema è la collocazione rispetto ai curricoli 
              e la rigidità dei moduli organizzativi scolastici: mi incontro 
              con questi studenti alle 14,00 del giovedì, 
              dopo cinque ore di lezione e la pausa pranzo, quando sono già 
              stanchi; molti di loro alle 14,40 devono tornare in classe e non 
              sempre i colleghi sono disponibili a far perdere ai propri alunni 
              neanche un quarto d'ora di lezione; è davvero complicato!) Pensa 
              che le potenzialita' didattiche di Internet siano facilmente usufruibili? Scherza? 
              Facilmente certo che no! C'è bisogno di una preventiva ed 
              attenta pianificazione, organizzazione, scelta dei percorsi, ecc. 
              ecc. > 
              - E' piu' utile imparare il linguaggio HTML o avere a disposizione 
              uno > 
              strumento agile, veloce e intuibile per la realizzazione delle potenzialita' 
              della rete? Imparare 
              il linguaggio HTML, oggi, per un utente non specialista, non credo 
              sia più molto utile; farlo imparare agli alunni è 
              una vera perdita di tempo. L'editoria e il mercato vanno sempre 
              più verso editor web vicini al Wysiwyg, e mi sembra che sia 
              questa la giusta direzione. > 
              - C'e' bisogno di un editor Html in italiano? In 
              effetti Front Page è già disponibile in Italiano, 
              così come Word e Microsoft Publisher. Il 
              problema poi non è la lingua (un po' d'inglese informatico 
              lo conosciamo tutti); il problema è la potenza, la versatilità, 
              la facilità d'uso e la completezza del prodotto. > 
              - Come pensa che dovrebbe essere? In particolare mi riferisco a: > 
              interfaccia (e' un editor che si usa per trascinamento, e' una "guida" 
              da > 
              seguire passo dopo passo?); Dovrebbe 
              avere entrambe le possibilità (come Front Page e Word): un 
              Wizard facile, ma con minori potenzialità di personalizzazione, 
              per i principianti, e un ambiente editor più libero e autonomo, 
              per gli utenti più esperti. > 
              versatilita' (dovrebbe avere una libreria di sfondi e titoli a disposizione, 
              una serie di facilitazioni automatizzate?), Certo; 
              sia per quanto riguarda la grafica che i suoni, gli effetti speciali, 
              i moduli e un ftp incorporato. > 
              intuibilita' (i tempi di coscienza del mezzo dovrebbero essere immediati?) il 
              più possibile, senza però sacrificare la completezza 
              del prodotto e l'autonomia dell'utente nel poter adeguare lo strumento 
              alle sue personali esigenze. > 
              - In base alla sua esperienza di cooperazione in rete, come vede 
              o si immagina la cooperazione in rete? Comodi 
              i forum, da creare in modo semplice, in particolari pagine web da 
              aggiornare frequentemente; comodissima la posta elettronica; scomode 
              le piattaforme troppo complesse e un po' rigide (vedi sito Multilab.tol.it). 
              Bene le chat e le teleconferenze, ma più per far Conoscenza 
              tra docenti e studenti di scuole di varie parti d'Italia e far esercitare 
              i ragazzi con le lingue straniere, tramite libere chiacchiere con 
              giovani stranieri on line, che non per una reale cooperazione legata 
              ad un progetto, come quello di una ricerca tematica comune; per 
              far ciò meglio la posta e i forum moderati. > 
              - Quali sono le funzioni fondamentali che un software per lavorare 
              in rete > 
              dovrebbe mettere in evidenza? Non 
              capisco cosa intende: il software per lavorare in rete è 
              costituito soprattutto dai browser, dai gestori di news e di posta 
              elettronica; qui non si stava parlando solo di editor per pagine 
              web? A meno che non si intenda creare un prodotto come Netscape, 
              che è sia browser, sia gestore di posta e news, sia editor 
              web. E' una buona idea, certo; ma è un altro discorso, più 
              lungo e complesso. Un'ultima 
              osservazione: ho avuto l'impressione che i lavori prodotti con Asymetrix 
              WebPublisher siano di più veloce caricamento rispetto a quelli 
              prodotti con altri editor; certo può dipendere anche dalla 
              quantità di immagini o da altri fattori; questo comunque 
              mi pare un aspetto cruciale; dal momento che gli ipertesti web diventano 
              di giorno in giorno sempre più degli ipermedia, è 
              importante che un buon editor web guidi gli autori alla creazione 
              di pagine dal caricamento più veloce possibile pur senza 
              sacrificare fantasia e creatività, attraverso particolari 
              avvertenze ed accorgimenti (in ciò mi pare che il WebPublisher 
              sia da prendere ad esempio). |