Progetto
              Il 
                presente progetto integra il Progetto di rete tra scuole Medie 
                della Provincia di Pisa, comprendente, oltre la Scuola Media 
                "A.Pacinotti" di Pontedera le Scuole Medie Statali "E. 
                Fermi" di Bientina, "L.Russo" di Navacchio, "Fra Domenico" di 
                Peccioli.
              Il 
                progetto, partendo dalla considerazione che le scuole coinvolte 
                sono state tutte dotate di recente di attrezzatura informatica 
                (sulla base del Piano di sviluppo delle tecnologie didattiche), 
                si propone di introdurre gradualmente nella struttura del progetto 
                di rete la telematica. Il compito di integrare le interazioni 
                di tipo tradizionale con interazioni telematiche è affidato 
                ad una scuola trainante (in questo caso interna alla rete), che 
                si occupa di facilitare l'accesso alla tecnologia necessaria attraverso 
                un aiuto concreto alle altre scuole che va dall'installazione 
                delle apparecchiature e del software, con formazione specifica 
                relativa alle tecniche comunicative, alla promozione di una didattica 
                on line che sfrutti a pieno le possibilità offerte dalla 
                rete telematica anche nel senso della innovazione didattica.
              Un 
                gruppo di docenti della scuola trainante, già partecipante 
                al Progetto di rete, viene utilizzato per un certo numero di ore 
                per la attuazione del progetto "Telematica per la rete". 
                
              Negli 
                anni successivi, dopo la formazione, la funzione della scuola 
                trainante si limita ad una funzione di coordinamento della comunicazione 
                telematica.
              La 
                Scuola Media "A.Pacinotti", oltre a seguire e a contribuire ai 
                lavori di progettazione, produzione, monitoraggio e valutazione, 
                previsti nelle attività in compresenza del Progetto di 
                rete, opererà per organizzare la rete telematica tra le 
                scuole coinvolte.
              Rete 
                di scuole e rete telematica
              Gli 
                istituti che si propongono per questo tipo di aggregazione, sono 
                caratterizzati da affinità culturali, pedagogiche, operative 
                e gestionali stabilite grazie anche alla vicinanza in termini 
                geografici e a precedenti collaborazioni, da una comune vocazione 
                alla sperimentazione didattica e al cambiamento: questa condizione 
                offre di per sé notevoli opportunità di attuare 
                ricerca, attività didattiche, progettazione, formazione, 
                sfruttando la possibilità di operare utili confronti e 
                di mettere in comune risorse e competenze. 
              La 
                telematica può fare di più in ognuno di questi campi 
                attraverso l'aiuto facilitatore della tecnologia, capace di agevolare 
                al massimo i processi di interscambio, moltiplicando le possibilità 
                di incontro e di collaborazione, molto al di là di quanto 
                sia realistico ipotizzare nella strutturazione di una attività 
                di rete che non si avvalga della telematica. I vantaggi più 
                evidenti infatti consistono nella possibilità di avere 
                sempre a disposizione la documentazione completa del lavoro in 
                atto e dei documenti patrimonio delle singoli scuole, nella possibilità 
                di operare in orari scelti liberamente dal docente, come le ore 
                libere dall'insegnamento (le cosiddette ore di "buco"), non gravando 
                conseguentemente sulle disponibilità finanziare della scuola, 
                di non comportare tempi e costi aggiuntivi (ad esempio la benzina 
                per gli spostamenti nei luoghi di riunione) per i docenti impegnati. 
                
              Oltre 
                a questi benefici di natura pratica ed organizzativa, sin dall'inizio 
                verificabili, l'organizzazione di una rete basata sulla telematica 
                comporta una innovazione della tecnologia che si riverbera sulla 
                qualità ed sulla efficacia dell'attività didattica 
                e progettuale con vantaggi specifici strettamente collegabili 
                all' attività cooperativa on line
              La 
                telematica determina, infatti, un mutamento di prospettiva nell' 
                approccio ad ogni attività di ricerca, di progettazione, 
                di produzione didattica, valutazione e formazione.
              L'utilizzazione 
                piena delle potenzialità della telematica secondo questa 
                prospettiva costituisce l'obiettivo ultimo di un percorso graduale 
                che parte da una utilizzazione parziale e strumentale della stessa, 
                percorso necessariamente ed opportunamente accompagnato da un 
                parallelo iter formativo dei docenti.
              I 
                fase 
                - Organizzazione della rete telematica
              Un 
                solo docente della scuola trainante, invece di due previsti per 
                ogni scuola dal Progetto di rete, parteciperà ai lavori 
                dei gruppi. Il monte ore totale, dunque, sarà per la restante 
                metà destinato al Progetto Telematica per la rete, cioè 
                alla messa in rete delle scuole.
              Il 
                contributo della Scuola Media Pacinotti consisterà, in 
                questa prima fase, nella collaborazione tecnica per il collegamento 
                a INTERNET, per le scuole che ne sono sprovviste, l' installazione 
                del software (browser, posta elettronica ecc.), nel fornire le 
                istruzioni sulla utilizzazione e manutenzione dell'hardware. Verrà 
                curata la formazione degli insegnanti (4 scuole) alla utilizzazione 
                del software gestionale (Browser, posta elettr., newsgroups ecc.).
              La 
                trainante provvederà all'allestimento di un sito Internet 
                dedicato alla Rete delle Scuole Medie Pisane dove sarà 
                depositata la documentazione della attività didattica delle 
                varie scuole e dell' attuazione del progetto di rete.
              II 
                Fase 
                - Utilizzazione della telematica come supporto cooperativo alla 
                didattica.
              La 
                dimensione cooperativa di supporto alla didattica tra scuole può 
                essere ipotizzata come fase iniziale della introduzione effettiva 
                della telematica nella gestione di una rete di scuole. Questa 
                fase corrisponde ad una situazione di competenze non generalizzate, 
                ma relative solo a pochi operatori didattici. Secondo questa prospettiva 
                le risorse a disposizione (materiali ed umane) sono soltanto quelle 
                delle scuole interessate. Nell'ambito della ricerca e della attuazione 
                didattica il modello prevalente è quello della condivisione 
                e del confronto (dei documenti, delle esperienze, delle idee ecc.). 
                La funzione della telematica si esplica soprattutto nella dilatazione 
                e nella facilitazione delle interazioni, e nella conseguente maggiore 
                ricchezza e eterogeneità dello scambio comunicativo.
              Gli 
                scambi sono strutturati a livello più semplice e nella 
                maggioranza sono scambi "uno a uno", del tipo richiesta/risposta 
                (informazioni, aiuto, materiali, rinforzo ecc.).
              L'ambiente 
                interattivo è quello della posta elettronica (è 
                il più semplice e, in questa fase il solo utile). I docenti 
                esperti di ciascuna scuola possono assumere il ruolo di "postini 
                per conto terzi".
              Lo 
                spazio WEB della Rete di scuole può essere gestito in collaborazione 
                tra le varie scuole e divenire anche la sede di presentazione 
                di elaborati didattici delle varie scuole realizzati per Internet.
              In 
                questa fase la trainante si assumerà l' onere della formazione 
                degli insegnanti alla gestione telematica della rete ai fini della 
                cooperazione didattica ed assumerà compiti di coordinazione 
                di rete.
              III 
                Fase 
                - Utilizzazione intensiva della telematica per la didattica on-line
              Se 
                dalla dimensione cooperativa ci eleviamo ad una dimensione di 
                utilizzazione intensiva, sfruttando tutte le potenzialità 
                implicite, la telematica offre poi una serie di nuovi spazi applicativi 
                per una vera e propria didattica on line.
              Nella 
                progettazione didattica:
              Nell'attuale 
                trapasso verso l' "autonomia" la scuola che vuole avviare un progetto 
                pilota può trovare particolari vantaggi nel costituirsi 
                in "rete" con altre scuole interessate ad esplorare problematiche 
                similari: ciò crea una condizione di visibilità 
                reciproca e quindi anche di comparazione, emulazione; in senso 
                più ampio questa può anche essere una strada per 
                affrontare in modo più appropriato il problema della rendicontazione 
                (sotto forma di "autovalutazione", ma integrata in una rete dialettica 
                con confronti critici e pareri esterni).(da Calvani)
              Nella 
                formazione e nel monitoraggio:
              In 
                primo luogo la telematica può accrescere le opportunità 
                per scuole, docenti ecc. di avvalersi di esperti remoti (IRRSAE, 
                Universita', ecc.) anche per una semplice attività di counseling. 
                Avere un consulente in linea è una condizione apparentemente 
                banale ma che crea opportunità del tutto nuove rispetto 
                alla logica tradizionale che prevede l'intervento dell'esperto 
                solo come aggiornatore in fase iniziale ed in fase terminale. 
                (ibidem)
              Nella 
                ricerca:
              Per 
                le forme più complesse di indagine i vantaggi sono più 
                specifici; prima di avviare la ricerca vera e propria l’attore-ricercatore 
                si può sintonizzare meglio con lo status dell'arte 
                e definire un focus davvero rilevante, attraverso contatti 
                più fitti con altri attori-ricercatori ed i maggiori esperti 
                nel settore (anche se remoti).
              L' 
                "anfiteatro" telematico può trasformare l'attore ricercatore 
                in una sorta di "ricercatore collettivo". Gli attori-sperimentatori 
                possono agire in collegamento l'uno con l'altro, tenendo conto 
                anche delle esperienze dei propri partner remoti, avanzando 
                di pari passo o diversificando opportunamente i propri interventi, 
                per far emergere una gamma sistematica di tipologie comportamentali.
              La 
                rete consente altresì l'ingresso in campo di diversi personaggi 
                (facilitatori, consiglieri, esperti ecc..) che possono interagire 
                con gli attori-ricercatori in itinere a distanza, coadiuvandoli 
                in vario modo.
              L'attore-ricercatore 
                stesso può inoltre sentirsi maggiormente motivato dal riconoscersi 
                parte di una comunità allargata di ricerca che coadiuva 
                il suo lavoro di ricerca-azione telematica. (ibidem)
              Per 
                quanto attiene alla attività di ricerca attuabile con il 
                ricorso alla telematica è d'obbligo il riferimento alla 
                RAM, un'esperienza attuata sotto l'egida del Laboratorio di tecnologie 
                dell'educazione, presso l' Università degli Studi di Firenze.
              La 
                Ricerca Azione Telematica comporta la collaborazione congiunta 
                di docenti di alcune scuole, ricercatori ed esperti esterni, attraverso 
                lo studio di casi relativi ad una zona critica, ovvero un'area 
                dell'innovazione didattico-tecnologica su cui non si ha ancora 
                un tessuto di conoscenze ben solidificate e su cui la ricerca 
                non ha ancora raggiunto il "punto di saturazione". L'insegnante, 
                che in qualche modo diventa ricercatore, conduce liberamente la 
                propria attività didattica in classe, però all'interno 
                di un setting prestabilito, concordato con gli esperti, e disponibile 
                a riflettere e documentare la propria esperienza (secondo modalità 
                predefinite). Intorno all'insegnante ci sono altri attori (esperti, 
                amici critici, facilitatori). Il ruolo degli esperti è 
                forte soprattutto nella fase di preparazione, per allestire la 
                configurazione iniziale (sul piano tecnico e metodologico). La 
                ricerca si svolge su più scuole dello stesso tipo che lavorano 
                parallelamente intorno alla stessa problematica d'indagine (da 
                un minimo di 2 ad un massimo di 5). Il fatto di lavorare con più 
                scuole contemporaneamente, consentito dal mezzo telematico, riduce 
                un tradizionale limite (il localismo) della ricerca azione, permettendo 
                una visione più articolata del territorio oggetto di studio. 
                
              In 
                questa fase avanzate le scuole giungono alla completa omogeneità 
                sul piano delle competenze tecnologiche e delle metodologiche 
                della didattica on line, grazie soprattutto alla formazione sul 
                campo.
              Le 
                scuole in rete possono a questo punto:
               
                
                  - mettere 
                    a disposizione del territorio le esperienze e le competenze 
                    maturate nella loro attività di sperimentazione; 
- collaborare 
                    con altre reti di scuole; 
- organizzare 
                    attività di consulenza didattica e tecnologica per 
                    le scuole coinvolte nel Programma di Sviluppo delle Tecnologie 
                    Didattiche.
 
              Le 
                risorse
              Risorse 
                necessarie - Scuola trainante
              
                 
                  | Docenti 
                      impegnati  | Tipo 
                      di impegno  | N° 
                      impegni  | Ore 
                      per impegno  | Totale 
                   | 
                 
                  |    |    |    |    |    | 
                 
                  | 5 
                   | Riunione 
                      gruppi vari  | 33 
                   | 3 
                   | 85 
                   | 
                 
                  | 2 
                   | Aggiornamento 
                   | 10 
                   | 2 
                   | 20 
                   | 
                 
                  | 1 
                   | Assistenza 
                      tecnica  | 8 
                   | 2 
                   | 16 
                   | 
                 
                  | 1 
                   | Progett./real./gest. 
                      sito Web  | - 
                   | - 
                   | 44 
                   | 
                 
                  |    |    |    | Totale 
                   | 165 
                   |