|  
         Valutazione  Riflessioni................(Linda Giannini e Laura Vivoli)
Dalla 
        lettura dei questionari è emerso che uno dei veri vantaggi di un corso 
        a distanza consiste nella possibilità di partecipazione da casa, con i 
        propri ritmi, orari, concentrazione, organizzazione. Non trascurabile anche la possibilità di archiviazione dei messaggi 
        e dei materiali nel proprio computer, in cartelle dedicate, e la stampa 
        dei messaggi. Purtroppo questo ha un costo che può essere elevato; d'altra 
        parte la scuola non è organizzata, e soprattutto non ha la cultura, per 
        fornire ai docenti spazi, locali, attrezzature, tempi per efficaci attività 
        di questo tipo.
Tra 
        le risposte aperte ricorre l'esigenza di proporre FaD che prevedano almeno 
        un incontro in presenza e/o in videoconferenza. Molti corsisti hanno dichiarato 
        infatti di aver fatto ricorso alla chat (soprattutto in fase di progettazione), 
        al telefono ed ai msg privati (per chiarimenti, per superare fraintendimenti, 
        per la sola voglia di comunicare amichevolmente con gli altri, testimonianza 
        del fatto che alcune forme di comunicazione siano insostituibili quando 
        entra in gioco la sfera emotivo-relazionale. Non 
        sono emersi gravi problemi tecnici a parte qualche interruzione sporadica 
        nel collegamento con il server di First Class e gli inevitabili crash 
        dei PC. IN 
        CONCLUSIONE Si 
        ritiene che in generale sia stato raggiunto l'obiettivo primario del corso 
        e cioè la formazione di "Tutor in rete" e che l'esperienza sia stata molto 
        stimolante e arricchente nell'ambito della formazione, anche per le dinamiche 
        nuove e particolari dei gruppi in rete, che consentono di confrontare 
        i due tipi di formazione (in presenza e a distanza). Riguardo i contenuti 
        e la metodologia di una possibile nuova esperienza, i pareri e le proposte 
        dei corsisti sono diverse: produzione concreta, progettualità, attività 
        di riflessione e confronto sulle strategie di comunicazione in rete, coinvolgimento 
        degli allievi, produzione spendibile nell'attività didattica e riconoscimento 
        di valenza curricolare. Questa diversità di proposte nella "conclusione" 
        del questionario testimonia ancora una volta come il corso abbia rappresentato, 
        al di là degli obiettivi specifici, l'incontro di personalità e professionalità 
        spesso molto diverse tra loro ma che hanno messo in atto una collaborazione 
        in rete arricchente e formativa, in minore o maggiore misura, per tutti. 
          |